Weekend tra sole e pioggia in Italia: sabato instabile su nord e centro, domenica più asciutta ma con un nuovo peggioramento in arrivo

Weekend variabile in Italia: sabato piogge al nord e centro, domenica più asciutta ma con nuove pi - Unita.tv

Rosanna Ricci

28 Agosto 2025

Il passaggio di una perturbazione atlantica sta condizionando il meteo italiano alla fine di agosto, con condizioni variabili tra nord e sud del Paese. La prima parte del weekend si presenta instabile, soprattutto al Nordest e lungo l’Adriatico, mentre domenica si aprono spazi di maggiore soleggiamento. L’inizio di settembre si prospetta nuovamente segnato da precipitazioni, con temperature in flessione e un’atmosfera che anticipa il passaggio alla stagione autunnale.

Sabato 30 agosto: le regioni settentrionali e centrali ancora sotto l’effetto della perturbazione

Sabato il minimo di pressione, legato alla perturbazione atlantica, si posizionerà sul Nordest e manterrà attiva una circolazione di nubi e rovesci nel Triveneto e lungo la costa adriatica centrale. Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia saranno le zone più a rischio di temporali e piovaschi sparsi. La nuvolosità si presenterà irregolare anche sull’entroterra tirrenico e sull’Appennino centrale, con qualche rovescio isolato. In queste aree il tempo risulterà disturbato, accompagnato da temperature in calo rispetto ai giorni precedenti.

Al Nordovest la situazione risulterà più stabile, con maggiore presenza di schiarite fino a sera, quando il tempo si manterrà prevalentemente asciutto anche sul resto del Centro e sulla Sardegna. Al Sud, invece, la giornata inizierà con alcune precipitazioni sparse sulla penisola e soprattutto sulla Sicilia nord-orientale, anche se nel corso delle ore il tempo tenderà a migliorare. Le temperature diminuiranno leggermente ovunque, e soffieranno venti tesi di Maestrale con mari molto mossi, tipici del transito della perturbazione.

Questo quadro meteo rispecchia la natura del periodo di transizione stagionale, in cui masse d’aria più fresca atlantica si scontrano con quelle calde ancora presenti, soprattutto sulle regioni meridionali. Le condizioni instabili al Nord e centro si accompagnano quindi a un clima ancora moderatamente mite al Sud.

Domenica 31 agosto: tregua temporanea e chiusura dell’estate meteorologica

La giornata di domenica vedrà un cambiamento temporaneo nei modelli meteo. La perturbazione si sposterà verso est, posizionandosi sulla Romania, lasciando spazio su gran parte dell’Italia a un aumento della pressione. Questa evoluzione favorirà una migliore stabilità e una maggiore presenza di sole, in particolare al Centro-Sud e sul Nordest.

Al Nordovest, però, si assisterà a un aumento della nuvolosità con episodi isolati di pioggia in Liguria e la possibilità di nuovi temporali in serata tra Piemonte e Valle d’Aosta. Invece, nelle altre zone, dal Triveneto al Centro e al Sud si prevede tempo soleggiato o solo parzialmente nuvoloso, con temperature che presenteranno variazioni lievi rispetto al giorno precedente.

L’ingresso di settembre coincide con la chiusura dell’estate meteorologica, tradizionalmente fissata al 31 agosto. La tregua del weekend interromperà una fase di maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni di agosto soprattutto al Nord, ma il miglioramento durerà poco. Le temperature tenderanno a stabilizzarsi o a calare leggermente, in modo particolare nel Sud, dove il caldo estivo stava ancora resistendo.

Previsioni per i primi giorni di settembre: nuova ondata di maltempo in arrivo

I modelli più recenti annunciano un nuovo cambiamento a partire dal primo settembre. Una nuova perturbazione atlantica si farà sentire con maggiore forza, riportando piogge e temporali sul Nord Italia e in estensione entro lunedì al Centro. Martedì l’instabilità si muoverà verso il Sud, interrompendo definitivamente l’ondata di caldo che ancora persiste in alcune aree meridionali.

Questa nuova fase di maltempo presenterà anche venti localmente forti e un generale calo delle temperature che coinvolgerà tutta la Penisola. Si attende quindi una decisa inversione rispetto al clima più stabile e mite di fine agosto. I mari rimarranno mossi, con possibili condizioni di disagio lungo le coste esposte ai venti.

Questo andamento evidenzia lo stretto rapporto tra le perturbazioni atlantiche e la varietà climatica che interessa l’Italia durante il passaggio dall’estate all’autunno. Le zone settentrionali risentiranno in modo più immediato di queste variazioni, mentre il Sud, fino a lunedì, manterrà condizioni più temperate.

Comportamenti da adottare in caso di maltempo intenso e rischio allagamenti

Con l’arrivo di temporali intensi e piogge abbondanti, soprattutto nel Nord e lungo l’Adriatico, si conferma l’importanza di adottare comportamenti prudenti per evitare rischi dovuti a nubifragi e allagamenti rapidissimi. Il volume d’acqua che si accumula sulle strade può mettere in pericolo pedoni, automobilisti e ciclisti. È fondamentale non sottovalutare la forza dell’acqua, evitare di attraversare aree allagate e seguire le indicazioni delle autorità locali.

Le emergenze legate al maltempo restano frequenti in aree vulnerabili d’Italia durante il periodo delle perturbazioni autunnali. Gli enti preposti rimangono vigili per monitorare la situazione e intervenire laddove serve prevenire danni maggiori e garantire la sicurezza dei cittadini.

Nel complesso, il weekend e i primi giorni di settembre 2025 si presenteranno con una dinamica meteo tipica del passaggio di stagione, con alternanza tra fasi di pioggia e momenti più soleggiati, accompagnati da temperature in evoluzione a seconda delle masse d’aria in transito sulla Penisola.

Ultimo aggiornamento il 28 Agosto 2025 da Rosanna Ricci