Il fine settimana del 19 e 20 luglio 2025 vedrà l’Italia divisa tra un aumento delle temperature e la presenza di qualche temporale sparso. L’anticiclone che ha caratterizzato la settimana manterrà una certa instabilità soprattutto al nord, mentre il centro-sud sperimenterà giornate più calde con punte di caldo intenso. I fenomeni temporaleschi interesseranno soprattutto le regioni alpine e alcune zone tirreniche, senza però compromettere il bel tempo altrove.
Sabato: fronte atlantico provoca rovesci e temporali intensi sulle Alpi Occidentali e piogge sparse nel nord Italia
Sabato un sistema frontale proveniente dall’atlantico raggiungerà il nord-ovest dell’Italia, provocando un peggioramento del tempo a partire dalle Alpi occidentali. Le prime precipitazioni si concentreranno in Valle d’Aosta e sui rilievi piemontesi nel pomeriggio. Con il passare delle ore i rovesci si estenderanno alle montagne lombarde e altoatesine fino a coinvolgere le alte pianure di Piemonte e Lombardia.
Secondo la fonte: 3bmeteo.com.
Questi fenomeni saranno accompagnati da qualche temporale isolato ma localizzato principalmente nelle aree montuose. Nel resto del paese invece l’anticiclone garantirà condizioni stabili con ampie schiarite o sole prevalente.
Le temperature subiranno un aumento significativo nelle regioni centro-meridionali. Il Tavoliere delle Puglie, Materano e le zone interne della Sicilia registreranno valori massimi intorno ai 36-38 gradi centigradi; ancora più elevati saranno i termometri nell’interno della Sardegna dove si potranno superare questi livelli.
Domenica: residui rovesci sulle Alpi Occidentali e piogge diffuse su Toscana e Lazio
Domenica sarà caratterizzata dalla dissoluzione graduale del fronte atlantico che lascerà dietro di sé ultimi rovesci sparsi sull’arco alpino, specialmente nella mattinata o nel primo pomeriggio. Anche alcune zone dell’alta pianura padana potranno vedere brevi acquazzoni ma senza particolare intensità.
Nel corso della giornata aumenterà la variabilità meteorologica proprio sull’arco alpino con nuovi brevi scrosci occasionali ma limitati alle aree montane; altrove sul settentrione prevarranno schiarite ampie o cielo sereno.
Il fronte coinvolgerà anche parte delle regioni centrali tirreniche come Toscana e Lazio dove si verificheranno alcuni rovesci intermittenti in esaurimento entro sera.
Sul versante adriatico rimarrà invece stabile il tempo così come al sud Italia dove le temperature continueranno a salire soprattutto in Puglia: sul Tavoliere potrebbero toccarsi punte fino a circa 40 gradi centigradi rendendo queste giornate particolarmente calde per la stagione estiva.
Analisi dettagliata degli impatti meteorologici locali e previsioni per le regioni italiane nei prossimi giorni
L’arrivo dei temporali sulle Alpi occidentali potrà causare condizioni di disagio locale specie per chi frequenta quelle zone durante il weekend; attenzione quindi agli spostamenti su strade montane nei momenti di precipitazioni intense o improvvise scariche elettriche tipiche dei temporali estivi.
Le piogge deboli sulla Toscana centrale potrebbero portare sollievo dopo settimane asciutte ma non influiranno significativamente sul clima generale della regione che resta comunque dominata dal caldo estivo tipico del mese di luglio.
Al sud Italia l’ondata calda potrebbe proseguire almeno fino alla metà della prossima settimana mantenendo alta l’allerta per eventuale disagio da caldo intenso specie nelle ore centrali della giornata nei capoluoghi pugliesi ed interni siciliani oltre all’isola sarda interna interessata dai valori termici più elevati d’Italia in questo momento stagionale.
Chi desidera monitorare con precisione quando pioverà nella propria zona può consultare mappe pluviometriche aggiornate disponibili online presso servizi meteo dedicati. Questi strumenti aiutano ad anticipare meglio gli sviluppi locali evitando sorprese legate ai rapidi cambiamenti atmosferici tipici dell’estate italiana.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi