Home Weekend in calabria tra nubi, piogge sparse e temperature in calo per correnti fredde da nord

Weekend in calabria tra nubi, piogge sparse e temperature in calo per correnti fredde da nord

Il meteo in Calabria prevede un fine settimana instabile con piogge e nubi, temperature in calo e venti freddi. Miglioramenti attesi domenica pomeriggio dopo rovesci sulle montagne.

Weekend_in_calabria_tra_nubi%2C_

Nel weekend in Calabria il meteo sarà instabile con nubi, piogge soprattutto su zone tirreniche e montuose, e temperature in calo per venti freddi da nord. Domenica migliora con schiarite e tempo più fresco. - Unita.tv

Il meteo in Calabria si mantiene instabile anche nel fine settimana, con condizioni influenzate da un’area di bassa pressione che interessa il Mediterraneo. Sabato e domenica presentano un susseguirsi di nubi e piogge alternate a tratti di variabilità, mentre le temperature diminuiscono a causa di venti freddi provenienti da nord.

Previsioni per sabato in calabria: nubi irregolari e piogge su zone tirreniche e montuose

Sabato si apre con un cielo coperto a tratti, nubi sparse su quasi tutta la regione. Sulla fascia tirrenica del Cosentino, Catanzarese e Vibonese sono attese piogge deboli o piovaschi durante la mattina. Questi fenomeni non interesseranno ovunque ma avranno localizzazioni abbastanza precise soprattutto vicino alla costa e zone limitrofe. Nel pomeriggio il cielo si farà ancora più grigio, con un aumento della nuvolosità a coprire quasi tutta la Calabria.

Rovesci sulle aree montuose

Le aree montuose, in particolare Sila, Pollino, Serre e Appennino aspromontano, registreranno i rovesci più decisi. I nuclei di pioggia potranno superare gli altipiani sfiorando le zone joniche del Reggino e del Catanzarese con qualche breve rovescio. Queste precipitazioni più intense sono favorite dall’aria fresca che risale da sud-ovest legata all’ingresso di una bassa pressione in risalita dal nord Africa.

Nella fascia serale, la situazione peggiora sul basso versante calabrese sia jonico che tirrenico dove le piogge diventeranno moderate e si manterranno anche nella notte. In altri settori della regione il tempo sarà più variabile, con nuvolosità irregolare e senza lampi di maltempo intensi. Le schiarite non riusciranno a trovare spazio prima del calare del buio.

Domenica con piogge residue, poi schiarite e venti freddi sull’alta calabria jonica

Il giorno di domenica comincia con qualche pioggia residua localizzata nella bassa Calabria ma soprattutto nelle zone joniche. Questi rovesci andranno man mano spegnendosi e, nella maggior parte del territorio, ci sarà solo un cielo di nuvole sparse senza precipitazioni significative. Nel corso della mattinata il tempo mostrerà miglioramenti diffusi.

Nel pomeriggio torneranno brevi acquazzoni sulle montagne calabresi, che però si esauriranno presto. Già dalle ore tarde i cieli si apriranno ad ampie schiarite, con un progressivo aumento di spazi sereni o poco nuvolosi. Questa tendenza coinvolgerà tutte le province, sgombrando la scena dalle nuvole e dalla pioggia.

Temperature in calo e venti sostenuti

Sul fronte termico, la giornata sarà influenzata dall’ingresso di correnti fresche provenienti da nord. Queste ventate porteranno un abbassamento delle temperature su tutta la regione, rendendo le ore pomeridiane meno miti dei giorni precedenti. I venti soffieranno con intensità sostenuta soprattutto sull’alta Calabria jonica, ritoccando verso il fresco la percezione generale del weekend.

Impatto dell’area di bassa pressione e le correnti nordiche sul meteo calabrese

L’area di bassa pressione che si sta muovendo dal Nord Africa verso il Mediterraneo centrale gioca un ruolo chiave nelle condizioni meteo di Calabria. Essa alimenta nubi e precipitazioni soprattutto nelle zone tirreniche e montuose durante sabato e porta piogge più organizzate nella fascia bassa jonica in serata.

Contemporaneamente, l’arrivo di correnti freddo settentrionali modifica il quadro termico a partire da domenica. Il calo delle temperature e i venti tesi contribuiscono a escludere condizioni di caldo, stabilizzando l’atmosfera con un progressivo miglioramento domenicale dopo le piogge.

Questi fenomeni confermano la natura mista delle giornate di weekend nel territorio calabrese. Per chi si muove in montagna o lungo fascia costiera tirrenica, è consigliata una certa prudenza nei momenti di precipitazioni, mentre le giornate domenicali spingono verso condizioni più serene ma fresche.
La variabilità del tempo rimane dunque protagonista, con segnali chiari della presenza sulla regione di masse d’aria contrastanti e di un regime di venti da nord non trascurabile.