Toscana colpita dal maltempo: allerta arancione, scuole chiuse e evacuazioni in corso

La Toscana, colpita da un’intensa ondata di maltempo, ha dichiarato allerta meteo arancione. Chiusure scolastiche a Livorno ed Empoli e 91 evacuazioni preventive in corso per frane e allagamenti.
Toscana colpita dal maltempo: allerta arancione, scuole chiuse e evacuazioni in corso Toscana colpita dal maltempo: allerta arancione, scuole chiuse e evacuazioni in corso
Toscana colpita dal maltempo: allerta arancione, scuole chiuse e evacuazioni in corso - unita.tv

La Toscana affronta una situazione critica a causa di un’intensa ondata di maltempo che ha portato alla dichiarazione di allerta meteo arancione in diverse aree. Le autorità locali hanno chiuso le scuole in vari comuni, tra cui Livorno ed Empoli, e sono state attuate evacuazioni preventive in risposta ai rischi di frane e allagamenti. La situazione è monitorata costantemente dalla Protezione civile, mentre i cittadini sono invitati a prestare attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità.

Situazione attuale e impatti sul territorio

L’allerta meteo arancione è stata emessa per il rischio di temporali e idrogeologico, con particolare attenzione alle zone più vulnerabili della regione. Le piogge abbondanti hanno già causato disagi significativi, costringendo alla chiusura delle scuole in vari comuni. Livorno ed Empoli sono tra le località più colpite, dove le famiglie sono state avvisate di tenere i propri figli a casa per motivi di sicurezza.

In Fiorentino, la situazione è diventata drammatica quando una donna di 48 anni è stata travolta da una frana a Vinci, precisamente in via Pistoiese. I vigili del fuoco, intervenuti prontamente, hanno trovato la donna bloccata sotto circa 40 centimetri di fango. Dopo averla estratta, è stata trasportata in codice rosso al pronto soccorso, segnalando la gravità della situazione. Le autorità hanno chiuso una strada secondaria per prevenire ulteriori incidenti, dato che la frana ha interessato anche abitazioni disabitate.

Evacuazioni e misure di sicurezza

La Prefettura di Firenze ha confermato che sono state effettuate 91 evacuazioni preventive in diverse località, con 70 persone evacuate a Marradi e 21 a Vaglia. Queste misure sono state adottate per garantire la sicurezza dei residenti, considerando il rischio di ulteriori frane e allagamenti. La Protezione civile regionale ha comunicato che, sebbene le piogge siano in linea con le previsioni, la situazione rimane sotto attenta osservazione, specialmente nelle aree dell’Alto Mugello e nel nord-ovest della Toscana.

Le autorità locali stanno collaborando con i servizi di emergenza per monitorare i fiumi e le condizioni meteorologiche. Attualmente, i corsi d’acqua sono all’interno dei livelli di riferimento, ma il rischio di cambiamenti rapidi nelle condizioni meteo richiede una vigilanza costante.

Disagi nei trasporti e previsioni future

Il maltempo ha avuto ripercussioni anche sui trasporti, in particolare tra la costa e l’isola d’Elba. Le forti raffiche di vento hanno costretto a fermare i traghetti, bloccando temporaneamente i collegamenti tra Piombino e l’Elba. Le partenze sono state cancellate a causa del mare agitato, creando disagi per i viaggiatori e i residenti dell’isola.

Il governatore Eugenio Giani ha avvertito che nelle prossime ore si prevedono ulteriori piogge e rovesci sparsi, specialmente nelle province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia, alto livornese e alto pisano. Sebbene ci possano essere momenti di attenuazione delle precipitazioni in alcune aree, le condizioni meteorologiche rimangono instabili e la popolazione è invitata a rimanere informata e a seguire le indicazioni delle autorità competenti.