Home Meteo Terremoto in sicilia, scossa di magnitudo 3.3 con epicentro a maniace nella provincia di catania
Meteo

Terremoto in sicilia, scossa di magnitudo 3.3 con epicentro a maniace nella provincia di catania

Condividi
Condividi

Una scossa di terremoto è stata registrata nelle prime ore del mattino del 6 luglio 2025 con epicentro a Maniace, comune della provincia di Catania in Sicilia. Il sisma ha raggiunto una magnitudo pari a 3.3 sulla scala Richter ed è stato localizzato ad una profondità stimata intorno ai 32,5 chilometri. Questo evento sismico rientra nella normale attività geologica dell’area e può essere seguito tramite i dati aggiornati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia , che monitora costantemente le oscillazioni telluriche sul territorio italiano.

Dettagli sulla scossa avvenuta a maniace

La scossa si è verificata alle ore 2:22 locali ed è durata pochi secondi, circa diciannove secondo la rilevazione ufficiale. L’epicentro individuato nel territorio comunale di Maniace indica un’attività sismica concentrata nell’area orientale della Sicilia, zona nota per la sua complessità geotettonica legata alla presenza dell’Etna e delle faglie attive nei dintorni.

Il valore della magnitudo 3.3 indica un terremoto moderato che raramente provoca danni strutturali gravi ma può essere avvertito dalla popolazione locale soprattutto nelle ore notturne o al risveglio come un leggero scuotimento o rumore improvviso proveniente dal terreno.

La profondità del sisma, calcolata intorno ai trentadue chilometri sotto la superficie terrestre, suggerisce che l’origine sia legata ad una faglia situata nella crosta terrestre media o profonda piuttosto che superficiale; questo riduce l’impatto diretto sulle costruzioni ma testimonia comunque il continuo movimento delle placche tettoniche in quest’area.

Come nascono i terremoti: spiegazioni scientifiche sulle cause

I terremoti sono fenomeni naturali causati dallo spostamento improvviso delle placche tettoniche che compongono la crosta terrestre. Queste placche non sono fisse ma scorrono lentamente sopra uno strato più fluido chiamato mantello; il loro movimento genera attriti e tensioni accumulate lungo le fratture note come faglie.

Quando lo stress supera la resistenza delle rocce lungo queste linee di rottura si libera energia sotto forma di onde sismiche provocando il tremore del terreno noto come terremoto.

Le zone dove le placche entrano in contatto rappresentano i margini più attivi dal punto di vista sismico: possono subire collisioni, allontanamenti o scorrimenti laterali causando diversi tipi di eventi tellurici anche profondi oltre i cinquanta-settanta chilometri dalla superficie.

In alcune aree vulcaniche come quella dell’Etna vicino a Maniace l’attività magmatica può inoltre influenzare ulteriormente l’instabilità della crosta aumentando il rischio sismico locale attraverso movimenti interni spesso difficili da prevedere con precisione temporale o intensità esatta.

Monitoraggio dei terremoti in italia grazie all’ingv

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia svolge un ruolo fondamentale nel controllo continuo dei fenomeni sismici sul territorio italiano fornendo dati aggiornati su ogni evento rilevante attraverso reti capillari strumenti altamente sensibili dislocati su tutto il paese.

Questi strumenti permettono non solo d’individuare rapidamente epicentri e magnitudo ma anche d’inviare informazioni utili alle autorità competenti per interventi tempestivi se necessario evitando rischi maggiori per persone ed edifici. La pubblica sicurezza resta quindi strettamente legata alla capacità tecnica degli enti scientifico-specialistici impegnati quotidianamente nel monitoraggio ambientale nazionale.

Piattaforme di monitoraggio online

Attraverso piattaforme online dedicate si possono consultare mappe dettagliate degli ultimi eventi registrati nonché seguire gli sviluppi in tempo reale soprattutto nelle regioni più esposte agli eventi naturali quali appunto la Sicilia orientale, interessate da attività vulcanica storicamente significativa.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.