Home Meteo Terremoto di magnitudo 5.7 scuote il sud del Guatemala provocando due morti e danni significativi
Meteo

Terremoto di magnitudo 5.7 scuote il sud del Guatemala provocando due morti e danni significativi

Condividi
Condividi

Un forte terremoto ha colpito ieri pomeriggio il sud del Guatemala, causando la morte di due persone e diversi danni materiali. L’evento sismico si è verificato alle 15:41 ora locale, corrispondente alle 23:41 in Italia, ed è stato avvertito con intensità rilevante nelle zone circostanti l’epicentro.

Dettagli sull’evento sismico e localizzazione dell’epicentro

Il sisma registrato ha raggiunto una magnitudo di 5.7 sulla scala Richter. Secondo le rilevazioni dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia italiano e del servizio statunitense Usgs, l’ipocentro si trovava a soli 9 chilometri di profondità sotto la superficie terrestre. Questa bassa profondità ha contribuito a rendere il terremoto particolarmente intenso nella zona interessata.

Epicentro e aree colpite

L’epicentro è stato individuato vicino al villaggio di San Vicente Pacaya, situato nel dipartimento di Escuintla, una regione che comprende aree rurali e urbane a sud-ovest della capitale Guatemala City. La vicinanza all’abitato principale della capitale ha aumentato i rischi per le popolazioni residenti nelle aree limitrofe.

Conseguenze umane e intervento delle autorità locali

Le vittime confermate sono due persone rimaste intrappolate sotto una frana che si è staccata da un pendio dopo il sisma. Il direttore della comunicazione della Coordinadora para la reduccion de desastres , Andres Erazo, ha spiegato che “una massa consistente di pietre e terra ha travolto un veicolo in transito su una strada a sud-ovest della capitale guatemalteca.”

I soccorritori hanno operato rapidamente per estrarre i feriti dai detriti ma purtroppo non sono riusciti a salvare queste due persone. Le squadre d’emergenza continuano a monitorare le condizioni delle infrastrutture stradali per evitare ulteriori incidenti dovuti alla instabilità dei terreni dopo la scossa.

Danni materiali riscontrati nella regione colpita dal sisma

Oltre alle vittime umane, il terremoto ha causato vari danni materiali nel dipartimento di Escuintla e nelle zone limitrofe alla capitale Guatemala City. Sono state segnalate frane lungo alcune vie principali utilizzate sia da mezzi privati sia dal trasporto pubblico locale.

Edifici e infrastrutture

Edifici residenziali hanno riportato crepe strutturali mentre alcune abitazioni più vecchie hanno subito crolli parziali o totali dei muri esterni o interni. Le autorità locali stanno effettuando sopralluoghi per valutare l’entità dei danneggiamenti agli edifici pubblici come scuole o ospedali presenti nell’area interessata dal sisma.

Le interruzioni temporanee delle forniture elettriche hanno complicato gli interventi immediatamente successivi al terremoto ma i tecnici sono già al lavoro per ripristinare i servizi essenziali nei centri abitati maggiormente colpiti dalla scossa tellurica.


La situazione resta sotto osservazione mentre proseguono le attività degli enti preposti alla gestione dell’emergenza nel sud del Guatemala dove la popolazione cerca ancora segnali rassicuranti dopo questa improvvisa violenta scossa sismica verificatasi ieri pomeriggio intorno alle 15:40 ora locale.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.