Home Meteo Terremoto di magnitudo 5.7 scuote il sud del Guatemala con due vittime e danni significativi
Meteo

Terremoto di magnitudo 5.7 scuote il sud del Guatemala con due vittime e danni significativi

Condividi
Condividi

Un forte terremoto ha colpito il sud del Guatemala nel pomeriggio di ieri, causando almeno due morti e diversi danni materiali. La scossa, di magnitudo 5.7, è stata registrata alle 15:41 ora locale ed ha generato una serie di eventi che hanno interessato diverse zone del paese centroamericano.

Dettagli sulla scossa e localizzazione dell’epicentro

Il sisma è stato rilevato con un ipocentro molto superficiale, a soli 9 chilometri di profondità. L’epicentro si trovava vicino a San Vicente Pacaya, nel dipartimento di Escuintla, una zona particolarmente vulnerabile per la sua vicinanza a faglie attive e vulcani. I dati sono stati confermati dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia italiano insieme al servizio statunitense Usgs.

Impatto della profondità ridotta

La profondità ridotta ha contribuito alla percezione intensa della scossa in vaste aree circostanti; infatti l’evento è stato avvertito anche nella capitale Città del Guatemala e nelle regioni limitrofe come El Salvador. Tre forti repliche si sono susseguite poco dopo la prima scossa principale aggravando la situazione sul territorio.

Conseguenze dirette: frane, vittime e sospensione delle attività scolastiche

Una frana provocata dal terremoto ha travolto un veicolo su una strada situata a sudovest della capitale guatemalteca. Il mezzo è rimasto sepolto sotto il materiale franoso causando feriti gravi tra i passeggeri coinvolti nell’incidente; purtroppo le autorità locali hanno confermato due decessi legati direttamente all’evento sismico.

L’Agenzia per la gestione dei disastri ha comunicato immediatamente l’attivazione delle operazioni d’emergenza nelle zone più colpite per assistere le popolazioni coinvolte. Per precauzione il presidente Bernardo Arévalo ha deciso lo stop alle lezioni scolastiche nella giornata successiva al sisma nei dipartimenti centrali come Città del Guatemala ma anche in Escuintla e Sacatepéquez dove i rischi rimangono elevati.

Contesto geologico dell’america centrale

L’area centroamericana presenta una particolare instabilità sismica dovuta alla convergenza tra la placca dei Caraibi e quella del Cocos che si muovono costantemente provocando tensioni nel sottosuolo regionale. Questi movimenti tettonici sono responsabili della frequenza relativamente alta degli eventi tellurici che interessano paesi come Guatemala ed El Salvador.

Oltre alle grandi placche esistono numerose faglie locali che possono generare terremoti improvvisi con effetti devastanti sulle comunità vicine soprattutto quando gli epicentri risultano poco profondi come accaduto ieri pomeriggio nel dipartimento di Escuintla.

Le autorità continuano le verifiche sui danni causati dal sisma mentre si mantiene alta l’allerta per possibili ulteriori repliche nei prossimi giorni nell’intera area centroamericana.

“La situazione resta critica, con la popolazione in stato di emergenza,” hanno riferito i responsabili della protezione civile locale.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.