Un terremoto di magnitudo stimata 5.1 ha colpito la zona di Terbangan, in Indonesia, alle ore 01:00 locali dell’11 luglio 2025. L’evento sismico si è verificato a una profondità di circa 59 chilometri, generando preoccupazione per le condizioni degli edifici e la sicurezza della popolazione locale.
Rischi associati ai terremoti nella regione indonesiana
L’Indonesia si trova su una delle aree più attive dal punto di vista geologico al mondo, situata lungo l’anello vulcanico del Pacifico dove le placche tettoniche si muovono frequentemente provocando fenomeni sismici e vulcanici. In questa regione i rischi maggiori derivano dalla fragilità degli edifici più vecchi o costruiti senza rispettare criteri antisismici aggiornati.
Oltre alla possibilità che gli edifici subiscano danni strutturali durante una scossa forte, l’ambiente circostante può diventare pericoloso soprattutto nelle zone montuose o costiere. Le oscillazioni del terreno possono infatti provocare caduta massi o frane improvvise nei rilievi vicini all’epicentro. Sulle coste c’è sempre il rischio concreto dell’attivazione d’onde anomale chiamate tsunami che seguono movimenti improvvisi sotto il fondale marino.
Comportamenti consigliati durante un evento sismico
Le autorità locali e internazionali hanno stabilito alcune regole da seguire per ridurre i rischi personali durante un terremoto come quello avvenuto a Terbangan. Il Dipartimento della Protezione Civile ricorda l’importanza fondamentale di mantenere la calma ed evitare movimenti bruschi mentre dura la scossa.
Se ci si trova all’interno degli edifici bisogna cercare riparo sotto mobili robusti o nei punti meno esposti come gli angoli interni delle stanze evitando finestre o oggetti sospesi che potrebbero cadere. All’aperto invece è necessario allontanarsi da strutture alte, alberature instabili e linee elettriche pendenti per prevenire incidenti dovuti alla caduta detriti o cortocircuito elettrico.
In caso d’allarme tsunami dopo uno sciame sismico costiero occorre spostarsi verso zone elevate senza indugiare lungo le spiagge o portuali fino alla cessazione dell’allerta ufficiale emessa dalle autorità competenti.
Caratteristiche tecniche della scossa a terbangan
La scossa registrata vicino a Terbangan ha raggiunto una magnitudo stimata intorno al valore di 5.1 sulla scala Richter. Questo livello indica un evento sismico moderato, capace però di causare danni significativi soprattutto se interessa aree con costruzioni non adeguate alle norme antisismiche vigenti. La profondità del sisma è stata calcolata attorno ai 59 chilometri sotto la superficie terrestre; questa misura influisce sull’intensità percepita in superficie e sul tipo di danni che possono manifestarsi.
Il monitoraggio continuo delle attività sismiche avviene tramite reti internazionali come il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea , che fornisce dati aggiornati su eventi rilevanti nel mondo intero, compresi quelli registrati in Italia.
Monitoraggio continuo dei fenomeno sismi nel mondo
Il controllo dei terremoti viene effettuato attraverso sistemi satellitari e stazioni geofisiche sparse sul territorio globale; questi strumenti permettono agli esperti un aggiornamento rapido sulle nuove scosse rilevate ovunque nel pianeta comprese quelle italiane segnalate tempestivamente su piattaforme dedicate come quella gestita da @3BMeteo su X .
Questi dati sono fondamentali non solo per informare cittadini ma anche per coordinare intervento immediatamente dopo eventi potenzialmente distruttivi limitandone così le conseguenze umane ed economiche nelle aree colpite dal sisma stesso.