Home Temporali in arrivo in italia nonostante l’alta pressione africana mantenga il caldo anomalo

Temporali in arrivo in italia nonostante l’alta pressione africana mantenga il caldo anomalo

L’italia si prepara a un cambiamento meteorologico con l’arrivo di temporali e un calo delle temperature, dopo giorni di caldo intenso causato dall’alta pressione africana.

Temporali_in_arrivo_in_italia_

L'Italia, dopo giorni di caldo intenso dovuto all'alta pressione africana, si prepara a un cambio meteorologico con temporali e temperature in calo a partire da metà settimana. - Unita.tv

L’italia si prepara a un cambio di tempo dopo giorni di caldo intenso causato da un’area di alta pressione africana. Questa situazione ha garantito temperature sopra la media stagionale e tempo stabile ma presto arriveranno i primi rovesci violenti. Il quadro meteorologico mostra segnali di cedimento dell’anticiclone e l’ingresso di correnti più umide e instabili, con temporali pronti a colpire diverse regioni.

La stabilità dell’alta pressione africana e il caldo intenso sul territorio italiano

Nei giorni scorsi, un campo di alta pressione di origine africana ha dominato il meteo italiano. Questo fenomeno ha mantenuto il cielo limpido e temperature elevate, anche fuori norma per il periodo. Le località del centro e sud italia, così come alcune zone del nord, hanno sperimentato giornate calde, con picchi termici che hanno superato i 30 gradi in diverse città. L’alta pressione ha fatto da schermo alle perturbazioni, limitando la formazione di nubi e precipitazioni.

Questo quadro ha favorito condizioni di stabilità atmosferica con assenza di piogge significative, causando anche fenomeni come il riscaldamento del suolo e un aumento del disagio da caldo nelle ore più calde della giornata. I valori termici si sono mantenuti ben al di sopra della media stagionale, esponendo gli abitanti a un clima più tipico della primavera inoltrata o dell’estate. L’influsso africano ha evitato fino a poco fa l’ingresso di sistemi instabili da ovest, lasciando però il terreno pronto a un cambio improvviso.

I primi segnali di cedimento dell’anticiclone e l’arrivo dei temporali

L’anticiclone in queste ore accusa i primi segni di cedimento. L’alta pressione non riesce più a trattenere completamente le infiltrazioni di aria fresca e umida da nord-ovest. Già nelle prossime ore si prevede un aumento della nuvolosità su molte regioni, accompagnato da rovesci temporaleschi localmente intensi. Questi cambiamenti anticipano una fase di instabilità più marcata che prenderà forza nel cuore della settimana.

I temporali in arrivo saranno caratterizzati da piogge a intensità variabile e da fenomeni localizzati di forte vento e grandinate, specialmente in alcune zone appenniniche e alpine. Il passaggio delle correnti instabili ridurrà notevolmente le temperature, riportandole più vicine alle medie del periodo e allontanando il caldo anomalo. Questo mutamento può interessare in modo disomogeneo il territorio, con alcuni settori più esposti a temporali violenti e altri solo marginalmente coinvolti.

Le previsioni meteo per i prossimi giorni e le zone più coinvolte

Le mappe meteorologiche indicano un peggioramento progressivo della situazione a partire da metà settimana. L’instabilità si diffonderà dal nord verso il centro e il sud, provocando temporali più frequenti e diffusi. Le regioni alpine e prealpine saranno tra le prime coinvolte, seguite dalle aree interne appenniniche. Le coste, in particolare quelle del versante adriatico, potranno sperimentare fenomeni turbolenti già nelle ore serali.

Il contrasto tra l’aria ancora calda presente nelle zone basse e quella più fresca in arrivo favorirà la formazione di celle temporalesche un po’ ovunque. I temporali potranno assumere carattere isolato ma intenso, con forti rovesci e raffiche di vento che possono creare disagi. Le temperature caleranno rapidamente, soprattutto nelle ore successive al passaggio dei fenomeni perturbati. Le condizioni torneranno a una normalità stagionale dopo il passaggio dei temporali, portando sollievo rispetto alle giornate molto calde di questa settimana.

Clima con alternanza di sole e pioggia per alcune regioni italiane

Chi vive in zone particolarmente esposte ai rovesci deve prepararsi a una fase di meteo instabile. Carattere tipicamente primaverile con alternanza di sole e pioggia, e temperature più fresche. Ben fotografati dal perdurare di un anticiclone che non coprirà più completamente il paese creando occasioni per eventi temporaleschi diffusi.