Home Meteo Temporali, grandine e nubifragi colpiscono il nord italia con fenomeni intensi nelle prossime ore
Meteo

Temporali, grandine e nubifragi colpiscono il nord italia con fenomeni intensi nelle prossime ore

Condividi
Condividi

L’Italia settentrionale affronta una fase di maltempo caratterizzata da temporali intensi, grandinate e locali nubifragi. La perturbazione proveniente dal nord Europa ha già provocato forti rovesci in Liguria e si prevede un peggioramento nelle prossime ore su gran parte delle regioni del nord. Nel frattempo il centro-sud mantiene condizioni stabili ma con temperature elevate.

Forte maltempo in liguria tra genovese orientale e spezzino

Dalle prime ore della mattina del 6 luglio 2025 la Liguria orientale è stata interessata da temporali molto forti legati a una saccatura presente sul nord europa. I fenomeni più intensi hanno riguardato le zone interne del genovese dove sono caduti fino a 30 millimetri di pioggia in pochi minuti. Anche lo spezzino ha subito rovesci consistenti, mentre l’alta toscana confinante ha registrato precipitazioni meno intense ma comunque rilevanti.

Temporali violenti nei giorni precedenti in nord italia

Questa ondata di maltempo segue i temporali violenti che avevano colpito il resto del nord italia nei giorni precedenti, soprattutto sabato. Attualmente la situazione si presenta più tranquilla nel resto delle regioni settentrionali anche se rimane alta l’attenzione per possibili nuovi episodi localizzati.

Previsioni meteo per le prossime ore al nord italia

Nel pomeriggio del 6 luglio l’instabilità aumenterà rapidamente sulle regioni settentrionali italiane con particolare concentrazione sui rilievi alpini dove si attendono temporali anche molto forti. La val padana sarà interessata dai fenomeni soprattutto dal piemonte orientale fino al triveneto: qui non mancheranno grandinate e brevi nubifragi capaci di creare disagi locali.

In liguria invece i temporali tenderanno ad attenuarsi gradualmente dopo gli episodi mattutini mentre in emilia romagna i fenomeno risulteranno sporadici lasciando spazio a schiarite via via più ampie. Anche la toscana vedrà qualche acquazzone specie nella parte settentrionale della regione mentre sulla costa laziale non sono esclusi rovesci serali.

Clima e temperature al centro sud

Al centro sud permane un clima stabile grazie alla presenza dell’anticiclone subtropicale che mantiene temperature elevate specialmente lungo il basso adriatico dove si raggiungeranno punte vicine ai 40 gradi centigradi. Le giornate soleggiate proseguiranno senza particolari variazioni almeno fino alla fine della settimana favorendo condizioni estive tipiche ma accompagnate da afa intensa nelle zone pianeggianti.

Temporali di calore: fenomeno estivo improvviso ma localizzato

Anche durante periodi dominati dall’alta pressione possono svilupparsi brevi temporali detti “di calore”. Questi eventi nascono dall’aumento rapido della temperatura superficiale nel pomeriggio o prima serata creando nubi cariche d’acqua che scaricano precipitazioni intense ma limitate nello spazio e nel tempo.

Sono frequenti nelle stagioni estive soprattutto sulle aree montuose o collinari dove l’umidità locale contribuisce all’instabilità atmosferica momentanea capace di sorprendere chiunque senza preavviso significativo dai modelli previsionali tradizionali.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.