Home Meteo Temporali forti in arrivo al nord con stop alla canicola e clima più fresco tra lunedì e martedì
Meteo

Temporali forti in arrivo al nord con stop alla canicola e clima più fresco tra lunedì e martedì

Condividi
Condividi

La perturbazione che si sta avvicinando porterà temporali intensi al nord italia già dalla serata di domenica 6 luglio 2025. Dopo giorni di caldo intenso, l’aria fresca sostituirà la canicola per qualche giorno, con fenomeni temporaleschi che interesseranno diverse regioni settentrionali. Le condizioni meteo rimarranno instabili fino a metà settimana.

Temporali intensi in arrivo dal nordovest nella serata di domenica

A partire dalla sera del 6 luglio, una perturbazione attraverserà il nordovest portando piogge e temporali diffusi. Questi fenomeni si estenderanno rapidamente verso il nordest entro la notte e le prime ore del mattino successivo. I temporali potrebbero risultare localmente violenti, accompagnati da grandinate improvvise e raffiche di vento molto forti. In alcune zone non si esclude la possibilità di nubifragi capaci di provocare disagi alla circolazione stradale e danni alle coltivazioni.

Zone maggiormente colpite nella prima fase

Il maltempo colpirà principalmente Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna nelle prime fasi della perturbazione; poi i fenomeni si sposteranno verso Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia durante la notte. Le autorità locali hanno invitato a prestare attenzione ai bollettini meteo aggiornati per evitare rischi legati alle condizioni atmosferiche avverse.

Ulteriori impulsi instabili previsti fino a martedì con rovesci sparsi

Dopo il passaggio della prima perturbazione domenicale è atteso un secondo impulso instabile entro lunedì sera che porterà nuovi rovesci sparsi soprattutto sul settore occidentale del nord italia in movimento verso il triveneto. Questa fase manterrà elevata l’instabilità atmosferica anche nei primi giorni della settimana.

Evoluzione dei temporali nella prima parte della settimana

Martedì 8 luglio i temporali continueranno a interessare prevalentemente il nordest mentre sul nordovest le condizioni tenderanno lentamente a migliorare salvo qualche eccezione isolata ancora possibile su alcune aree montane o pedemontane. La presenza continua di aria fresca favorirà lo sviluppo dei fenomeni convettivi tipici dell’estate ma meno intensamente rispetto ai giorni precedenti.

Arretramento della canicola grazie all’arrivo dell’aria più fresca tra lunedì e martedì

L’ondata di caldo intensa che ha caratterizzato gran parte delle ultime settimane subirà una battuta d’arresto grazie all’ingresso delle masse d’aria più fresche provenienti dall’Europa centrale. Questo cambiamento sarà particolarmente evidente tra lunedì 7 e martedì 8 luglio quando le temperature scenderanno sensibilmente rispetto ai valori record registrati nei giorni scorsi.

Il clima risulterà quindi più sopportabile soprattutto nelle ore pomeridiane dove l’umidità relativa diminuirà sensibilmente insieme al calore opprimente tipico della canicola estiva italiana. Tuttavia questa pausa dal caldo intenso sarà solo momentanea: già dopo metà settimana è previsto un nuovo aumento termico graduale che riporterà temperature elevate su molte zone del paese.

Focus sulle temperature e sull’umidità

Le temperature più basse e l’aria più fresca rappresentano un sollievo momentaneo rispetto ai giorni di caldo estremo, ma la variabilità resta elevata e sarà necessario monitorare gli sviluppi meteorologici.

Per informazioni dettagliate sulle singole regioni consultare le pagine meteo dedicate

Per chi desidera conoscere nel dettaglio l’evoluzione meteorologica nelle varie province del nord italia sono disponibili aggiornamenti specifici per ciascuna regione coinvolta dagli eventi atmosferici in corso: Piemonte, Lombardia, Veneto, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Liguria ed Emilia Romagna dispongono infatti di pagine meteo dedicate costantemente aggiornate con dati puntuali su precipitazioni, ventosità, temperature ed eventuale criticità legata agli eventi meteorologici.

Questi strumenti rappresentano un riferimento importante per cittadini, operatori economici o chiunque debba pianificare attività outdoor durante questo periodo caratterizzato da forte variabilità climatica. Restano attivi inoltre i servizi ufficiali degli enti preposti alla protezione civile locale per segnalazioni tempestive riguardo eventuali emergenze causate dai temporali.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.