Home Meteo Temporali e grandinate in arrivo al Nord: anticiclone africano in declino e instabilità crescente
Meteo

Temporali e grandinate in arrivo al Nord: anticiclone africano in declino e instabilità crescente

Condividi
Temporali e grandinate in arrivo al Nord, cede l’anticiclone africano. - Unita.tv
Condividi

Le regioni settentrionali italiane affrontano un cambio di scenario meteorologico nelle prossime ore. L’anticiclone africano, che ha mantenuto temperature alte e cieli sereni per diversi giorni, mostra segni di cedimento. Di conseguenza, sul Nord sta per affacciarsi un periodo caratterizzato da piogge, temporali e possibilità di grandinate, con un’attenzione speciale alle province nordoccidentali e al Nordest.

L’anticiclone africano perde forza e apre la strada all’instabilità

Negli ultimi giorni, l’Italia ha vissuto una fase di caldo intenso con tempo stabile grazie all’alta pressione proveniente dal Nord Africa. Tuttavia, i dati barometrici indicano un calo dei valori dell’alta pressione soprattutto al Nord. I valori in ectopascal sui barometri scendono lentamente, mentre un sistema ciclonico dalla Francia si avvicina progressivamente verso il Nordovest del paese. Questo movimento indica che l’anticiclone non riesce più a mantenere salda la sua posizione sul nostro territorio e lascia spazio a condizioni di tempo più turbolento.

L’interazione tra la pressione in calo e l’avanzata del vortice ciclonico crea quindi un’occasione favorevole per la formazione di temporali. L’aria calda stagnante subisce così una destabilizzazione che favorisce la convezione e di conseguenza la formazione di fenomeni intensi come pioggia violenta e grandine.

Fenomeni meteorologici previsti sulle regioni settentrionali

Il vortice ciclonico che in giornata si è trovato al largo della Francia sta spostandosi verso le regioni nordoccidentali italiane, trascinando con sé un fronte instabile. Questo elemento ha già attraversato alcune zone del Nord nel tardo pomeriggio e durante la sera, portando rovesci e temporali sparsi. Durante la notte le precipitazioni hanno continuato a interessare parte del territorio.

Nelle ore mattutine successive, la fascia nordorientale dell’Italia dovrà fare i conti con residui piovaschi e possibili temporali. Questi fenomeni sparsi non appaiono destinati a durare a lungo, poiché il fronte instabile perde gradualmente vigore con l’avanzare delle ore e la stabilizzazione dell’atmosfera. Tuttavia, durante il picco dei temporali ci saranno condizioni favorevoli alla grandine specialmente nelle aree pianeggianti più esposte dell’Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Effetti e impatti sul territorio nord italiano

Il rapido passaggio del fronte instabile comporta un brusco cambiamento nelle condizioni meteo per il Nord. Le temperature subiranno un lieve calo, soprattutto in corrispondenza delle piogge più intense. Nel momento dei rovesci e temporali più forti è necessario avere attenzione alle strade e agli spostamenti, poiché le precipitazioni concentrate e la grandine riducono la visibilità e rendono scivoloso l’asfalto.

Inoltre i settori agricoli della Pianura Padana potrebbero risentire degli eventi grandinigeni sia in termini di danni alle coltivazioni che di interruzione delle attività all’aria aperta. Le zone colpite dalla grandine dovranno valutare rapidamente le condizioni del raccolto, specialmente per le produzioni di frutta e ortaggi.

La perturbazione che attraversa il Nord è però di breve durata e con l’avanzare delle ore il sole inizierà a farla nuovamente da padrone, portando a un graduale miglioramento del tempo. La situazione resta invece stabile sulle regioni centrali e meridionali, dove l’anticiclone africano continua a garantire giornate calde e soleggiate.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.