Home Meteo Temporali al centro-nord e sole al sud nel secondo weekend di luglio in Italia
Meteo

Temporali al centro-nord e sole al sud nel secondo weekend di luglio in Italia

Condividi
Condividi

Il secondo fine settimana di luglio presenta condizioni meteo variegate: mentre il Centro-Nord si prepara a fronteggiare temporali sparsi, il Sud mantiene un clima soleggiato e caldo. Le giornate del 12 e 13 luglio mostrano una netta differenza tra stabilità e instabilità atmosferica, con temperature che rimangono nella media stagionale senza picchi estremi.

Meteo sabato 12 luglio: tempo stabile con qualche rovescio sulle zone alpine

Sabato 12 luglio si apre con una situazione prevalentemente stabile su gran parte della penisola italiana. I cieli saranno generalmente sereni o poco nuvolosi, specie nelle regioni meridionali dove il sole dominerà la scena. In alcune zone del Nord, soprattutto sulle Alpi e le Prealpi, dal pomeriggio sono attesi rovesci improvvisi accompagnati da temporali isolati. Questi fenomeni interesseranno principalmente le aree montuose limitrofe, lasciando invece le pianure relativamente asciutte.

Temperature e condizioni al nord

Le temperature subiranno un lieve aumento rispetto ai giorni precedenti ma rimarranno gradevoli; non sono previste ondate di calore intense in nessuna parte del paese. Nel Nord Italia si registreranno massime comprese tra i 24° C delle città più fresche fino ai 32° C di Bologna, che rappresenta uno dei picchi locali più elevati per questa giornata.

Al Centro e sulla Sardegna la mattina sarà dominata da un ampio soleggiamento con cieli limpidi o appena velati da nubi leggere. Nel pomeriggio potrebbero formarsi modeste formazioni nuvolose senza arrecare particolari disagi alle attività all’aperto o agli spostamenti. Le temperature oscilleranno tra i 29° C e i 33° C nelle principali località urbane.

Condizioni meteo al sud

Nel Sud Italia il bel tempo sarà protagonista insieme a condizioni climatiche stabili; solo sui rilievi interni nel corso del pomeriggio è possibile qualche nube passeggera ma priva di precipitazioni significative. Le massime raggiungeranno valori medi compresi fra i 29° C e i 31° C sia nelle zone costiere sia nell’entroterra delle regioni meridionali.

Domenica 13 luglio: peggioramento al nord e centro-sardegna con piogge anche intense

La giornata successiva segna un cambiamento netto rispetto alla stabilità precedente; domenica 13 luglio porterà infatti una perturbazione importante soprattutto per le regioni centrali ed settentrionali della penisola italiana oltre alla Sardegna dove già dalle prime ore si osserveranno rovesci diffusi accompagnati da temporali anche forti.

LEGGI ANCHE
Previsioni meteo italia: anticiclone in rinforzo e temperature in aumento nella prima parte della settimana

Instabilità al nord

Nel Nord Italia l’instabilità inizierà sin dal mattino sulle Alpi e Prealpi con piogge sparse che gradualmente si estenderanno alle pianure interessando città come Trento, Aosta o Genova dove la copertura nuvolosa sarà fitta fin dalle prime ore del giorno. Nel pomeriggio aumenterà l’intensità dei fenomeni atmosferici includendo grandinate locali ed improvvisi colpi di vento soprattutto nelle aree montuose ma anche nei territori limitrofi in pianura: situazioni imprevedibili richiederanno attenzione per possibili danni a colture agricole o strutture leggere presenti sul territorio urbano ed extraurbano.

Al Centro l’ondata perturbata entrerà dalla Sardegna portando subito precipitazioni intense spesso accompagnate da grandine violenta; Toscana, Umbria, Lazio dovranno fare i conti con nubifragi intermittenti durante tutto l’arco della giornata senza pause significative nei fenomeno piovosi tanto che molte strade secondarie potrebbero risultare allagate o difficili da percorrere in sicurezza sebbene gli accumuli totali varieranno molto localmente dallo spazio urbano alle campagne circostanti. Le temperature risulteranno leggermente inferiori rispetto al giorno prima rimanendo comunque su valori moderatamente caldi compresi tra circa +27°C fino ai +30°C nelle città principali coinvolte dalla perturbazione.

Sud ancora stabile ma attenzione in campania

Il Sud Italia vivrà ancora momentaneamente condizioni meteo favorevoli nella maggior parte dei territori ad eccezione della Campania dove nel pomeriggio comparirono alcuni temporali locali destinati probabilmente ad intensificarsi verso sera raggiungendo Basilicata in modo sporadico ma significativo. La restante area meridionale continuerà ad avere cieli sereni condito da caldo moderato: Napoli registrerà massime intorno ai +28°C mentre Bari e Catanzaro toccherànno picchi vicini ai +34/+35°C confermando così un clima decisamente più stabile rispetto al resto d’Italia per questa domenica estiva intensa sotto altri aspetti meteorologici.

“La differenza climatica fra nord e sud sarà ben evidente nel weekend, con temporali al centro-nord e sole prevalente al meridione” si legge nelle previsioni meteo aggiornate.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.