Una nuova perturbazione proveniente dall’Atlantico si sta avvicinando all’Italia portando con sé condizioni meteo instabili. Le prime piogge hanno già interessato alcune zone del Nord-Est e dell’Emilia Romagna, mentre nelle prossime ore i fenomeni si intensificheranno soprattutto sulle regioni tirreniche. Le temperature caleranno in molte aree, ma il Sud Ionico manterrà valori più alti.
Come si presenta la situazione meteo in nord est e emilia romagna
Domenica mattina la pressione atmosferica è diminuita sul Nord Italia favorendo la formazione di nuvole sparse e alcuni piovaschi. In particolare il Veneto e l’Emilia Romagna hanno registrato i primi segnali di maltempo con precipitazioni leggere ma diffuse. Questo cambiamento fa parte dell’avanzata della perturbazione atlantica che ha iniziato a influenzare il clima settentrionale.
Nel corso della giornata la copertura nuvolosa aumenterà soprattutto lungo l’arco alpino dove sono previsti rovesci più intensi accompagnati da temporali a partire dal pomeriggio fino alla sera. Questi fenomeni interesseranno principalmente le zone montane e pedemontane del Nord-Est, portando un netto peggioramento rispetto alle ore precedenti.
Al contrario le regioni meridionali e le isole maggiori resteranno sotto l’influsso dell’alta pressione che garantirà tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi. Qui il clima rimarrà gradevole grazie a temperature miti durante tutta la giornata.
Previsione per domenica sera e lunedì: temporali forti e grandinate nelle regioni tirreniche
Nelle 24 ore successive alla mattinata di domenica la perturbazione si sposterà verso sud interessando direttamente diverse regioni italiane con fenomeni più intensi come rovesci frequenti, temporali localmente fortissimi ed episodi di grandine anche consistenti.
Le zone tirreniche saranno quelle maggiormente coinvolte dai fenomeno violenti: dalla Liguria fino alla Campania sono attese precipitazioni intense accompagnate da fulmini frequenti che potrebbero creare disagi locali. In queste aree non si esclude nemmeno qualche evento particolarmente severo capace di provocare danno alle coltivazioni o rallentamenti nei trasporti.
Anche alcune regioni del centro-nord come Emilia Romagna, Marche, Umbria oltre al Nord-Est subiranno passaggi intermittenti di rovesci sparsi alternati a schiarite parziali e nubi sparse. Sul versante ionico invece permarrà una certa stabilità senza precipitazioni degne di nota grazie all’alta pressione ancora presente su quelle zone.
Le temperature subiranno un calo diffuso sia nelle massime sia nelle minime tranne sulle coste ioniche dove i termometri potranno raggiungere punte fino a 33 gradi centigradi mantenendo condizioni estive nonostante il maltempo altrove.
I venti soffieranno prevalentemente da sud moderati o localmente forti lungo tutto il versante tirrenico mentre altrove saranno deboli o moderati variabili nella direzione rendendo meno percepibile lo spostamento d’aria causato dalla perturbazione stessa.
Dettagli sulle condizioni e intensità dei venti durante il weekend in italia
Per chi volesse conoscere meglio l’intensità dei venti durante questo periodo può consultare mappe aggiornate nazionali oppure regionali disponibili online su piattaforme specializzate dedicate al meteo italiano. Queste mostrano chiaramente come soffieranno correnti differenti secondo latitudine ed altitudine contribuendo ad amplificare oppure attenuare gli effetti dei rovesci sul territorio nazionale.
I venti da sud presenti sul Tirreno porteranno aria umida responsabile delle precipitazioni previste mentre quelli deboli altrove non modificheranno sensibilmente altre condizioni climatiche. L’utilizzo puntuale delle mappe vento aiuta cittadini, popolazione e operatori economici a prepararsi adeguatamente agli eventi meteorologici in arrivo evitando sorprese indesiderate.
Guida e gestione della pioggia: aria calda o fredda per il parabrezza?
In caso di pioggia sulla strada molti automobilisti si chiedono se conviene usare aria calda o fredda per eliminare efficacemente l’umidità dal parabrezza. La risposta è legata alle proprietà fisiche dell’aria: quella fredda contiene meno vapore acqueo quindi asciuga meglio vetri appannati riducendo rischio incidentale.
La soluzione ideale consiste nell’attivare climatizzatore impostandolo su aria fresca combinata con ventilazione interna alta così da migliorare visibilità senza compromettere comfort termico. In questo modo anche nei momenti di forte maltempo sarà possibile guidare in sicurezza mantenendo pulito il parabrezza.
Seguire gli aggiornamenti meteorologici resta fondamentale per chi vive nelle zone coinvolte dai cambiamenti improvvisi. Le previsioni permettono una migliore organizzazione e limitano rischi in caso di piogge intense, tornados locali od altri eventi estremi inaspettati per quel periodo estivo 2025.