Home Meteo Perturbazione sull’italia: piogge e temporali violenti colpiscono centro-sud, nuovo fronte in arrivo al nord entro sera
Meteo

Perturbazione sull’italia: piogge e temporali violenti colpiscono centro-sud, nuovo fronte in arrivo al nord entro sera

Condividi
Condividi

Una perturbazione intensa ha attraversato l’Italia nelle ultime ore portando temporali forti, grandinate e fenomeni estremi soprattutto tra Lazio e Campania. Il maltempo si è esteso dal nord verso le regioni centrali, con danni localizzati e condizioni meteo ancora instabili. Nel corso della giornata un nuovo fronte interesserà il nord del paese con rovesci anche intensi sulle Alpi.

Temporali forti tra lazio e campania: grandine eccezionale nel frusinate

Nella mattinata di lunedì 7 luglio 2025 la parte più avanzata della perturbazione ha raggiunto le regioni del Lazio e della Campania provocando rovesci intensi accompagnati da grandinate di dimensione notevole. Nel frusinate i chicchi di grandine hanno raggiunto un diametro fino a 10 centimetri, causando danni alle auto parcheggiate soprattutto nella zona di Fiuggi. Le precipitazioni violente hanno creato disagi alla viabilità locale ed evidenziato la forza dei fenomeni atmosferici che stanno interessando il centro-sud.

Questi eventi meteo estremi confermano come le correnti umide atlantiche abbiano trovato terreno favorevole per sviluppare sistemi temporaleschi molto attivi lungo l’Appennino centrale. La combinazione di aria calda preesistente con l’arrivo della perturbazione ha generato condizioni ideali per la formazione di nubifragi improvvisi e grandinate intense.

Evoluzione notturna: temporali su nordest e regioni centrali con tromba marina sul lazio

Durante la notte la perturbazione si è spostata dalle zone settentrionali verso quelle centrali dell’Italia mantenendo una certa intensità dei fenomeno. Nel Triveneto i rovesci più forti hanno colpito soprattutto la fascia pedemontana mentre in Friuli Venezia Giulia i temporali sono proseguitati fino alle prime ore del mattino senza attenuarsi completamente.

Il maltempo aveva già causato problemi domenica scorsa nel milanese dove un evento violento aveva provocato una vittima; ora però il nucleo più intenso si concentra sulle Marche, Toscana interna, Umbria ed alto Lazio dove gli accumuli pluviometriche registrano valori elevati come i 50 mm nel ternano.

Un episodio particolare è stato segnalato all’alba sulla costa laziale vicino Tarquinia: una tromba marina si è formata al largo creando momentanea agitazione sul mare ma senza conseguenze dirette sulla terraferma finora accertate.

Previsioni e condizioni meteo nelle prossime ore su tutto il territorio nazionale

Nel corso della giornata odierna il Nord Italia vedrà un alternarsi tra schiarite ampie soprattutto a ovest – Lombardia compresa – ed episodi piovosi residui concentrati sul Friuli Venezia Giulia dove potranno verificarsi anche nubifragi nella prima mattinata ma poi tenderanno a diminuire d’intensità.

In Romagna qualche pioggia sarà possibile al mattino mentre altrove migliorerà progressivamente lasciando spazio ad ampie aperture che dalla Lombardia si estenderanno verso est entro sera quando però nuovi rovesci interesseranno nuovamente le Alpi occidentali coinvolgendo alto Piemonte, alta Lombardia ed alto Veneto con possibili temporali localmente fortissimi.

Al Centro persistono ancora precipitazioni su Toscana interna, Umbria, Marche ed aree interne del Lazio ma questi fenomeno saranno in graduale riduzione durante il giorno lasciando spazio a schiarite sempre più ampie specie dal pomeriggio sulle coste del Lazio e Abruzzo dove tornerà prevalere tempo soleggiato.

Al Sud invece qualche pioggia arriverà già dalla mattina su alta Campania ed alta Puglia mentre altrove rimarrà prevalentemente sereno o poco nuvoloso. Le temperature subiranno un calo rispetto ai giorni precedenti: massime comprese tra 26-30 gradi al Nord, fra 28-32 gradi al Centro, infine dai 30 ai 35 gradi nelle regionii meridionali; punte superiorii sono attese sulla Puglia, Calabria ionica ed est Sicilia.

Le condizioni meteorologiche restano quindi variabili per tutta la penisola nei prossimi giorni con fasi alterne fra maltempo localizzato specialmente sui rilievi Appenninici alpini, alternati a momentanee pause asciutte. Gli aggiornamenti successivi forniranno ulteriorii dettagli sull’evoluzione imminente delle perturbazioni previste nei prossimi giorni.

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.