Ondata di maltempo in Italia: nubifragi e vento forte colpiscono Nord e Centro, allerta in molte regioni

Maltempo su Nord e Centro Italia, nubifragi e vento intenso in azione. - Unita.tv

Elisa Romano

29 Agosto 2025

L’Italia sta attraversando una fase di maltempo con nubifragi, raffiche di vento e condizioni avverse che stanno causando disagi da diverse ore. Le regioni del Nord e di parte del Centro sono le più interessate, con allerte arancioni e gialle attive in molte zone. Il fenomeno è legato al passaggio di Erin, ex uragano ora ciclone extratropicale, che porta aria fredda e temporali localizzati. Diverse province registrano eventi intensi come bombe d’acqua, trombe d’aria e allagamenti, con ripercussioni su viabilità e infrastrutture.

Allerte meteo e regioni coinvolte

Le autorità hanno emesso allerte arancioni e gialle in gran parte del territorio. L’allerta arancione riguarda Lombardia, Lazio, Molise e Toscana, dove si prevedono nubifragi intensi e raffiche di vento potenzialmente pericolose. In queste aree si attendono condizioni peggiorate con possibili danni e difficoltà alla circolazione.

L’allerta gialla è attiva in Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche e Umbria. Qui sono previsti rovesci sparsi e vento forte, soprattutto in zone montane e costiere. La Protezione Civile e le strutture di emergenza seguono l’evoluzione, invitando a mantenere prudenza, in particolare nelle aree più esposte a frane o allagamenti.

Questi livelli di allerta indicano rischi concreti per le attività quotidiane e la mobilità, con raccomandazioni di cautela per chi si sposta o frequenta spazi aperti. Le allerte resteranno attive almeno fino al fine settimana, con possibili peggioramenti soprattutto al Centro e in alcune zone del Sud.

Effetti del ciclone Erin e fenomeni intensi

Il maltempo è causato dal passaggio di Erin, ex uragano che si è trasformato in ciclone extratropicale dopo essersi indebolito in mare aperto. Questo sistema ha portato aria fredda dall’Atlantico verso il Nord e il Centro, generando temporali intensi e un brusco calo delle temperature.

Nella notte tra il 28 e il 29 agosto si sono verificati eventi violenti. A Roma una bomba d’acqua ha provocato un temporale intenso con allagamenti nel quadrante nord-ovest e nel centro della città. La pioggia e il vento hanno fatto cadere rami e detriti sulle strade, creando disagi e richiedendo interventi dei Vigili del Fuoco.

In Versilia, sulla costa toscana, una tromba d’aria ha danneggiato stabilimenti balneari e causato allagamenti nella provincia di Massa Carrara. Il fronte temporalesco si è esteso da Massa al Livornese, con raffiche e rovesci anche nelle zone interne della Toscana, dove sono state chiuse preventivamente aree verdi e sospese alcune attività sportive all’aperto.

Altri territori hanno subito disagi meno intensi, come in Veneto, dove smottamenti hanno causato chiusure stradali, e in Piemonte, dove si sono verificati blackout e sono stati attivati centri operativi comunali per gestire le emergenze legate a pioggia e vento.

Impatti sul territorio e segnalazioni di disagi

Le conseguenze del maltempo si manifestano con allagamenti, chiusure di strade e interruzioni di servizi in diverse regioni. In Lombardia, a Milano, sono caduti tra 30 e 40 millimetri di pioggia in poche ore, attivando la vasca del fiume Seveso e generando numerose richieste di intervento ai Vigili del Fuoco, soprattutto nelle province di Pavia, Brianza e Varese. Sul lungolago di Como la statale 340 Regina è stata chiusa per uno smottamento.

In Piemonte la statale della Maddalena è rimasta chiusa quasi tutto il giorno per motivi di sicurezza, mentre sono stati attivati 65 centri operativi comunali per monitorare il maltempo in diverse zone, tra cui Verbano, Valsesia e Biellese. Nella regione si sono verificati quasi duemila blackout, soprattutto nel Vercellese e nel Verbano-Cusio-Ossola.

In Liguria le piogge intense hanno portato a allerte per possibili mareggiate lungo la costa. In Campania, a Napoli, è stato vietato l’accesso alle spiagge pubbliche e sospese alcune attività mercatali a causa del peggioramento delle condizioni meteo. Questi provvedimenti mirano a limitare i rischi per la popolazione.

Il maltempo non mostra segnali di attenuazione nel breve periodo e potrebbe interessare altre aree, con possibili ulteriori effetti su ambiente urbano e infrastrutture. La situazione resta sotto stretto controllo da parte delle autorità competenti.

Ultimo aggiornamento il 29 Agosto 2025 da Elisa Romano