Home Meteo Ondata di caldo in arrivo: città italiane verso temperature record fino a 40 gradi
Meteo

Ondata di caldo in arrivo: città italiane verso temperature record fino a 40 gradi

Condividi
Caldo estremo in arrivo, città italiane sfiorano i 40 gradi. - Unita.tv
Condividi

L’Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di caldo intensa, con temperature che potrebbero raggiungere i 40 gradi in alcune zone. Dopo giorni di clima più mite, il rialzo termico si farà sentire in molte città, spingendo i livelli di allerta fino al bollino arancione in alcune aree. Le previsioni del meteo indicano una progressiva crescita dell’allerta nelle prossime giornate, influenzando soprattutto le grandi aree urbane e causando possibili disagi per la popolazione.

Peggioramento delle condizioni climatiche tra venerdì 18 e sabato 19 luglio

Il quadro meteo per l’Italia si complica a partire da venerdì 18 luglio, quando sette città saranno classificate con il bollino giallo, segnale di attenzione per il caldo. Questa situazione di preallarme riguarda aree in cui le temperature saliranno in modo significativo rispetto ai giorni precedenti, esponendo le persone a rischi di colpi di calore e disidratazione. Sabato 19 luglio la situazione si aggrava: le città con allerta gialla aumenteranno a dieci, mentre Palermo e Perugia saliranno a bollino arancione, indice di condizioni più critiche da monitorare con attenzione.

Il deterioramento della situazione climatica resta legato all’arrivo di masse di aria calda provenienti dal Nord Africa, che trascineranno il termometro verso valori elevati soprattutto nel centro-sud della Penisola. Le temperature massime oscilleranno attorno ai 38-39 gradi nelle zone interne e nelle grandi città, con picchi di quasi 40 gradi nelle aree più colpite. Il rapido innalzamento delle temperature influirà non solo sul comfort abitativo ma anche sulla salute pubblica, specialmente per anziani e bambini.

Città italiane più a rischio e impatto sulle popolazioni locali

Il bollino giallo e arancione rappresentano segnali ufficiali di rischio legati al caldo per le persone più vulnerabili e indicano necessità di adottare misure precauzionali soprattutto in orari centrali della giornata. Palermo e Perugia subiranno la situazione più difficile, con conseguenti richiami a limitare esposizioni prolungate al sole e a mantenere un’adeguata idratazione. Anche altre città del Sud e del Centro Italia dovranno affrontare situazioni di forte disagio termico, con il rischio di affaticamento e malesseri legati alle ondate di calore.

Gli esperti consigliano di evitare attività fisiche intense nelle ore più calde e di ridurre gli spostamenti non necessari. I sistemi di assistenza sanitaria e i servizi di emergenza si preparano a intervenire in casi di colpi di calore, soprattutto nei reparti pediatrici e tra gli anziani con patologie croniche. La situazione mette alla prova le capacità di gestione urbana, soprattutto nelle città dove il tessuto urbano e la presenza di aree verdi influenzano direttamente la percezione del calore.

Previsioni meteorologiche dettagliate e scenari per i prossimi giorni

Le previsioni del meteo aggiornate da Sky TG24 evidenziano un peggioramento progressivo del clima caldo nel corso del weekend. Venerdì le sette città con bollino giallo segnaleranno un aumento delle temperature e di conseguenza un innalzamento del livello di attenzione. Sabato, a fronte del consolidamento della massa d’aria calda, le città con preallerta saliranno a dieci e Palermo e Perugia saranno addirittura in allerta arancione. Il resto della Penisola subirà comunque un incremento termico, con temperature sopra la media stagionale.

Le condizioni di caldo intenso si protrarranno probabilmente per alcuni giorni, riducendo la possibilità di sollievo nelle ore serali e notturne. Questo fenomeno può determinare un peggioramento della qualità del sonno e aumentare le problematiche legate al caldo in ambito urbano. Nei prossimi giorni è prevista una certa variabilità nelle regioni settentrionali, ma il caldo nel centro-sud sarà persistente e difficile da contenere senza la presenza di correnti più fresche.

Le autorità locali e i servizi di protezione civile raccomandano di diffondere informazioni puntuali e aggiornate ai cittadini, per mitigare gli effetti del caldo intenso e prevenire episodi di emergenza sanitaria. Gli aggiornamenti meteo restano indispensabili per monitorare eventuali variazioni repentine e per adattare le misure di contrasto alle ondate di calore nelle città italiane.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.