Nord America tra autunno anticipato a est e caldo record a ovest a settembre 2025

Settembre 2025: autunno precoce a est, ondata di caldo record a ovest. - Unita.tv

Matteo Bernardi

31 Agosto 2025

Settembre 2025 mostra condizioni climatiche molto diverse tra le regioni orientali e occidentali del Nord America. Mentre l’est del continente si prepara a temperature autunnali fuori stagione, il versante ovest affronta un’ondata di caldo anomala che potrebbe battere diversi record storici. La contemporanea presenza di aria fredda a est e calore intenso a ovest deriva da una marcata ondulazione della corrente a getto atmosferica, con effetti sulle attività quotidiane e sull’ambiente in tutto il continente.

Autunno precoce sul versante orientale con temperature sotto la media

Dalla fine di agosto e per buona parte di settembre, l’est del Nord America, in particolare le regioni del Midwest, i Grandi Laghi e la fascia del Nord-Est degli Stati Uniti, registra un calo termico significativo. L’aria artica si spinge verso sud, portando temperature tra 6 e 8 gradi Celsius inferiori alla media stagionale. Si tratta di un vero anticipo della stagione autunnale.

Questa anomalia determina un clima più fresco del previsto per il periodo, con possibili ripercussioni sulle attività agricole, dato che l’abbassamento delle temperature può influire sulle colture ancora in maturazione. Anche i consumi energetici nelle abitazioni e nelle aziende della zona potrebbero aumentare, con una maggiore richiesta di riscaldamento rispetto agli anni precedenti a settembre.

Il periodo di clima fresco potrebbe durare diversi giorni prima di un graduale rialzo termico, ma resta comunque un evento insolito per questa parte dell’anno. Questo fenomeno rappresenta un anticipo d’autunno marcato, che potrebbe modificare alcune abitudini stagionali in queste aree.

Caldo anomalo a ovest con rischio di record storici in Canada e Stati Uniti

Sul lato opposto del continente, tra British Columbia, Alberta e gli stati nord-occidentali degli Stati Uniti, il clima presenta temperature elevate e fuori stagione. Una forte cresta anticiclonica si è stabilita nell’area del nord Pacifico, generando valori che superano facilmente i 35 gradi Celsius.

Questo caldo intenso mette sotto pressione i record mensili di settembre, in particolare quelli registrati tra il 2021 e il 2022. In British Columbia, il massimo finora raggiunto è di 39,6 gradi, mentre in Alberta si segnala un picco di 38,4 gradi. È possibile che venga superato il primato nazionale canadese di 40,0 gradi, che resiste dal 1906.

L’aumento termico in zone normalmente più fresche a settembre rappresenta un cambiamento significativo nelle condizioni meteorologiche attese a fine estate. Le giornate molto calde aumentano il rischio di incendi boschivi e influenzano la salute pubblica e la gestione delle risorse idriche.

Il ruolo della corrente a getto nei contrasti climatici

La causa principale di questo netto contrasto tra est e ovest è nella configurazione della corrente a getto che attraversa l’America del Nord. Nel settembre 2025, essa presenta un’ondulazione marcata. Sulla costa orientale la corrente spinge verso sud aria fredda proveniente dall’Artico, provocando temperature basse da anticipo d’autunno. Sulla costa occidentale si rafforza una massa d’aria calda stabilizzata da una cupola anticiclonica persistente.

Questa configurazione crea un netto stacco termico lungo il continente, con due condizioni meteorologiche opposte a breve distanza. La dinamica atmosferica che determina questa situazione è legata anche a fattori globali, come la fase negativa in arrivo dell’Indian Ocean Dipole, che potrebbe accentuare tali anomalie.

La corrente a getto assume quindi un ruolo centrale nelle condizioni atmosferiche del Nord America, indirizzando masse d’aria fredda e calda in aree precise con effetti diretti sulle temperature e sul tempo quotidiano.

Scenario a breve termine e implicazioni per il continente americano

Dopo questa fase di forti contrasti tra est e ovest, alcune aree del Nord America potrebbero vedere un ritorno a condizioni più stabili con pattern anticiclonici meno estremi, senza eccessi di caldo. Questo riequilibrio eviterebbe ulteriori picchi anomali di temperature elevate.

Le oscillazioni termiche in corso comportano una grande variabilità climatica e possono influire sulle scelte di gestione ambientale, agricola e di sicurezza pubblica nelle zone interessate. Settembre 2025 nel Nord America si distingue per una divisione netta tra un autunno anticipato a est e un’estate prolungata a ovest, un fenomeno da monitorare per le sue conseguenze a livello locale e nazionale.

Ultimo aggiornamento il 31 Agosto 2025 da Matteo Bernardi