Home Meteo Meteo toscana sabato 5 luglio: caldo intenso con temporali sparsi nel pomeriggio
Meteo

Meteo toscana sabato 5 luglio: caldo intenso con temporali sparsi nel pomeriggio

Condividi
Condividi

Il prossimo sabato 5 luglio la Toscana sarà attraversata da una giornata caratterizzata da temperature elevate e qualche fenomeno temporalesco localizzato. Il caldo continuerà a farsi sentire soprattutto nelle zone interne, mentre dal pomeriggio si attendono temporali in alcune aree montuose. Questi eventi anticipano un cambiamento climatico più evidente previsto per domenica.

Caldo persistente e temperature elevate su tutta la regione

Sabato si conferma una giornata molto calda in Toscana, con valori massimi che potranno superare i 37 gradi centigradi in diverse zone. La piana del medio basso Valdarno e l’entroterra maremmano saranno tra le aree più colpite dal caldo intenso. Le temperature attorno alle ore 15 potranno raggiungere picchi fino a 38 gradi, mantenendo un clima afoso per gran parte della giornata.

Aria calda e correnti dall’entroterra

Questo livello di calore è dovuto alla permanenza di masse d’aria calda provenienti dall’entroterra italiano, che interessano soprattutto le vallate interne della regione. Le città costiere invece beneficeranno di una leggera attenuazione del caldo grazie alla brezza marina, ma rimarranno comunque sotto l’effetto di un clima estivo torrido.

Il persistere delle alte temperature rende necessario prestare attenzione alle condizioni di salute nelle ore centrali della giornata, specie per bambini e anziani o persone sensibili al calore intenso.

Temporali pomeridiani sull’appennino settentrionale e spostamento verso ovest

A partire dal primo pomeriggio si attendono manifestazioni temporalesche sparse sull’Appennino settentrionale toscano. Questi fenomeni inizieranno a formarsi sulle alture montane e rapidamente interesseranno anche il resto della dorsale appenninica regionale.

I rovesci saranno generalmente isolati e brevi ma potrebbero portare pioggia intensa in alcune località dell’Appennino tosco-emiliano. Successivamente i temporali potranno spostarsi verso ovest coinvolgendo le province di Arezzo e Siena dove non è esclusa la formazione di ulteriori celle convettive isolate.

Carattere frammentario dei temporali

Nonostante questo movimento verso ovest il carattere dei rovesci rimarrà frammentario: gli eventi saranno sporadici senza causare fenomeni diffusi su larga scala ma offriranno sollievo momentaneo al caldo opprimente accumulatosi durante il giorno.

Serata con schiarite e umidità in aumento

Nel corso della serata i temporali tenderanno a esaurirsi velocemente lasciando spazio ad ampie schiarite sulla maggior parte del territorio toscano. Il cielo sarà prevalentemente sereno o poco nuvoloso ovunque entro la notte fra sabato 5 luglio e domenica 6 luglio.

Un elemento importante da segnalare è l’aumento dell’umidità relativa percepibile soprattutto dalla fine del giorno stesso. Questo incremento indica l’arrivo graduale di masse d’aria più umide che accompagnerà il cambiamento meteorologico previsto per domenica.

L’accrescersi dell’umidità potrà rendere ancora più pesante la sensazione termica durante le ore notturne provocando disagio specialmente nei centri urbani dove il ricambio d’aria risulta limitato dalle strutture edilizie dense presenti nel tessuto cittadino.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.