Home Meteo Meteo luglio 2025 tra saccatura e promontorio subtropicale: previsioni fino ai primi di agosto
Meteo

Meteo luglio 2025 tra saccatura e promontorio subtropicale: previsioni fino ai primi di agosto

Condividi
Condividi

Luglio 2025 presenta un andamento meteorologico caratterizzato da due fasi ben distinte, con condizioni variabili che coinvolgono gran parte dell’Europa e in particolare l’Italia. Le dinamiche atmosferiche si sviluppano tra una saccatura attiva sull’Europa centro-orientale e un promontorio subtropicale che interessa il Mediterraneo. Questo articolo descrive l’evoluzione delle temperature e delle precipitazioni fino ai primi giorni di agosto.

Secondo la fonte: 3bmeteo.com.

La prima metà di luglio: saccatura attiva porta instabilità su Europa centro – orientale e nord Italia

Dal 14 al 21 luglio, una vasta saccatura interessa il cuore dell’Europa centro-orientale, estendendosi fino all’Italia settentrionale e alla costa adriatica. Questa configurazione si traduce in valori negativi del geopotenziale a 500 hPa sul centro Europa, segno di una circolazione ciclonica intensa. In parallelo, un solido promontorio si stabilisce sulla Scandinavia, provocando anomalie termiche positive nella regione nordica.

Temperature e precipitazioni nella prima fase meteorologica in Europa e Mediterraneo secondo Francesco Nucera

Questa situazione genera temperature inferiori alla media sulle Alpi, su buona parte dell’Italia centrale e nel resto del continente europeo interessato dalla saccatura. Allo stesso tempo la Penisola Iberica, il Sud Italia e la Scandinavia mostrano valori termici più elevati rispetto alla norma stagionale. Sul fronte delle precipitazioni si registra un aumento sopra la media soprattutto in Francia, nelle regioni alpine italiane settentrionali e nell’area centrale europea coinvolta dalla circolazione ciclonica.

Le condizioni atmosferiche risultano quindi instabili nelle zone colpite dalla saccatura mentre rimangono più miti o calde altrove; questo contribuisce a creare differenze climatiche marcate anche nel territorio italiano durante questa settimana.

Seconda metà di luglio: espansione del promontorio subtropicale sul Mediterraneo con impatti meteorologici su Italia, Francia e Balcani

Tra il 21 ed il 28 luglio emerge una netta svolta verso condizioni più stabili con temperature superiori alla media su tutto il Mediterraneo centrale ed orientale inclusa l’Italia intera. Il promontorio subtropicale si rafforza estendendosi dal Nord Africa fino al bacino mediterraneo favorendo anomalie positive del geopotenziale a quota 500 hPa su queste aree.

Ondate di caldo intenso dominano il Mediterraneo tra Italia, Francia e balcaniche

Il flusso perturbato rimane confinato alle latitudini più settentrionali interessando marginalmente solo alcune zone della Scandinavia; ciò permette al caldo africano di dominare gran parte della penisola italiana insieme ad altre regioni europee come la Spagna ed i Balcani dove le temperature superano i valori abituali per questo periodo.

Sul piano pluviometrico invece si osserva un netto calo delle precipitazioni nell’intero bacino mediterraneo determinando condizioni asciutte persistenti per diversi giorni consecutivi. Questa fase porta quindi a giornate soleggiate ma anche ad aumenti significativi delle temperature specie nelle ore centrali della giornata lungo tutta la penisola italiana.

Fine luglio – primi agosto: parziale ritorno di instabilità meteo su mitteleuropa, Italia settentrionale e regioni alpine

Nell’arco temporale compreso tra fine luglio e i primi giorni d’agosto , torna a farsi strada una nuova ondulazione atlantica che inserisce nuovamente una saccatura sull’Europa centro-settentrionale. I valori del geopotenziale scendono fra Scandinavia ed Alpi indicando lo sviluppo di correnti più fresche ed instabili in queste zone.

Francesco Nucera analizza l’ equilibrio climatico tra stabilità e instabilità meteorologica nel Mediterraneo e nelle regioni europee limitrofe

La pressione alta continua comunque a proteggere parzialmente il Mediterraneo meridionale mantenendo condizioni relativamente stabili soprattutto nel Centro-Sud Italia dove le temperature restano sopra la norma ma meno intense rispetto alla settimana precedente.

Le precipitazioni tornano invece ad interessare maggiormente l’Europa centrale estendendosi dalla Francia fino alla Polonia; alcune piogge sparse raggiungono anche le regioni settentrionali italiane coinvolte marginalmente nella nuova fase perturbata mentre le zone meridionali restano quasi esclusivamente asciutte.

Questo passaggio evidenzia dunque un cambio moderato rispetto alle settimane precedenti con riduzione degli estremi termici ma ancora presenza di giornate calde nei territori mediterranei accompagnata da fenomeni piovosi concentrati principalmente nell’entroterra europeo nord-occidentale.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.