Meteo Italia: weekend 17-18 maggio con pause di sole e qualche rovescio residuo nel sud e nordest
Il weekend del 17-18 maggio porterà condizioni meteo variabili in Italia, con sole al centro-nord e possibili rovesci nel sud, mentre la prossima settimana si prevede instabilità al nord.

Il weekend del 17-18 maggio vedrà un miglioramento dopo la tempesta Ines, con tempo variabile e qualche pioggia localizzata soprattutto in montagna e al Sud, temperature leggermente sotto la media e venti da nord-ovest. - Unita.tv
Il meteo per il weekend del 17-18 maggio mostra segnali di tregua dopo il passaggio della tempesta Ines, che ha attraversato l’Italia tra giovedì 15 e venerdì 16. La perturbazione si sposterà verso sud-est, lasciando dietro di sé condizioni atmosferiche meno turbolente ma ancora con qualche nuvola e precipitazione localizzata. Previste temperature leggermente sotto la media stagionale, venti da nord-ovest e un clima variabile soprattutto sulle zone montuose.
Condizioni meteorologiche per il weekend del 17 e 18 maggio
Il passaggio della tempesta Ines determina ancora qualche residuo rovescio nel sud della penisola, soprattutto in Calabria e in parte della Sicilia orientale, ma questi fenomeni si attenueranno entro la metà di sabato 17. Nel resto d’Italia le condizioni si apriranno a sprazzi di sole già al mattino, con cieli sereni o poco nuvolosi soprattutto nelle regioni centrali e settentrionali.
Fenomeni temporaleschi nelle zone montuose
Nel pomeriggio la nuvolosità tenderà ad aumentare nelle aree montuose e interne. Le Alpi orientali, le Orobie in Lombardia, i rilievi del cuneese, l’Appennino ligure e tosco-emiliano e la Sardegna orientale potranno registrare temporaneamente qualche breve rovescio o sporadico temporale isolato. Questi fenomeni saranno limitati nel tempo e nello spazio, con il resto delle zone che godrà di tempo prevalentemente asciutto.
Leggi anche:
Le temperature confermano un rialzo moderato, ma resteranno comunque lievemente inferiori alla media per maggio. Generalmente le massime saranno tra 18 e 25 gradi, con punte più alte nelle regioni tirreniche e in alcune aree interne. I venti soffieranno da nord-ovest, con il maestrale che raggiungerà intensità da debole a moderata su medio e basso Adriatico e sulle isole maggiori.
La situazione meteo di domenica 18 maggio
Domenica inizierà con un sole predominante su gran parte del territorio italiano, un caldo segnale di pausa dopo i giorni di perturbazione. Nel primo pomeriggio però, la nuvolosità crescerà nelle aree montuose in generale e soprattutto al Nordest, dove la copertura potrà diventare più spessa.
Nella fascia del Triveneto, comprese le zone di pianura e le coste delle Venezie, si presenterà un rischio più concreto di rovesci o temporali sporadici, così come nelle aree interne del Centro Italia. Sono attesi temporali localizzati e piovaschi, soprattutto nelle ore più calde, legati a fenomeni di instabilità sviluppati da correnti umide.
Instabilità prevista per la serata
Durante la serata e la notte, questa instabilità potrebbe spostarsi più a ovest, interessando anche il nord dell’Emilia, le pianure lombarde e piemontesi. Le temperature miglioreranno leggermente, soprattutto nel Centrosud, mentre i venti risulteranno generalmente deboli, con qualche rinforzo localizzato nelle zone dove si formeranno i temporali.
Prospettive meteo per l’inizio della settimana successiva
L’avvio della settimana indica una nuova fase di instabilità al Nord Italia, con possibilità di rovesci e temporali anche nelle aree di pianura. Al Centro, invece, la perturbazione apparirà più isolata e concentrata sulle zone interne, in particolare tra Umbria e Marche, soprattutto nelle ore più calde del giorno.
Al Sud e sulle isole, il tempo si manterrà stabile e soleggiato, con un progressivo aumento delle temperature. Questo è legato a un flusso di venti meridionali che favorirà clima più mite e asciutto.
Situazioni previste per metà settimana
Nei giorni successivi, il Centro-Nord è destinato a ricevere nuovi apporti di aria umida da sud-ovest a causa di una depressione centrata sulla Francia meridionale. Questo sistema spingerà verso le regioni settentrionali una serie di nuovi sistemi nuvolosi. Una prima perturbazione potrà arrivare sul Nordovest già martedì 20 maggio, per poi estendersi mercoledì 21 al resto del Centro-Nord e marginalmente alla Sardegna e al Sud peninsulare. I dettagli più precisi sull’evoluzione saranno disponibili con le prossime comunicazioni meteo.