Home Meteo Meteo Italia: anticiclone in rinforzo la prossima settimana con qualche temporale sparso e possibile ritorno del caldo a luglio
Meteo

Meteo Italia: anticiclone in rinforzo la prossima settimana con qualche temporale sparso e possibile ritorno del caldo a luglio

Condividi
Condividi

La nuova settimana meteorologica si presenta con un progressivo aumento della pressione atmosferica sull’Italia, favorito dall’espansione dell’anticiclone proveniente dal Mediterraneo e dall’Europa sud-orientale. Nonostante il rafforzarsi dell’alta pressione, non mancheranno momenti di instabilità soprattutto sulle zone montuose e in alcune regioni settentrionali. La seconda decade di luglio potrebbe portare un aumento delle temperature, confermando una tendenza verso condizioni più calde ma senza certezze definitive.

Evoluzione meteorologica nella prima parte della settimana

Nel passaggio tra fine weekend e inizio settimana l’Italia sarà ancora interessata da fenomeni temporaleschi e rovesci sparsi. Questi eventi si concentreranno principalmente nelle ore serali o notturne di domenica 13 luglio, specie lungo le Alpi settentrionali e l’Appennino centrale. A partire da lunedì 14 il campo barico tornerà a guadagnare terreno grazie all’avanzata dell’alta pressione che spinge da sud-est verso il nostro Paese.

Il risultato sarà una diminuzione progressiva degli episodi piovosi su gran parte dello Stivale, dove prevarrà il sole anche se con qualche isolato temporale residuo sulle montagne del Nord tra lunedì e martedì 15 luglio. Le pianure centro-meridionali godranno invece di giornate per lo più soleggiate con temperature in lieve rialzo rispetto ai giorni precedenti.

Mercoledì con fronte instabile al nord-est

Mercoledì 16 luglio è atteso un rapido fronte instabile che interesserà soprattutto le regioni nord-orientali italiane. Questo sistema porterà rovesci più diffusi non solo sui rilievi ma anche nelle aree pianeggianti vicine alle coste adriatiche del Nordest. Il transito veloce del fronte oltralpe coinvolgerà inoltre i Balcani settentrionali causando condizioni simili nell’immediato est europeo.

Pressioni contrastate su europa ed effetti sull’italia

L’espansione dell’anticiclone sul Mediterraneo si contrapporrà a una fascia depressionaria presente invece sull’Europa centrale, Regno Unito e Paesi baltici. Questi sistemi depressionari generano fronti instabili che tuttavia faticheranno a raggiungere la Penisola Italiana se non marginalmente attraverso correnti fresche dirette dai quadranti settentrionali o orientali.

Tra giovedì 17 e venerdì 18 luglio il rapido spostamento del fronte verso est favorirà nuovamente condizioni soleggiate al Centro-Nord Italia salvo qualche disturbo localizzato su Adriatiche ed Appennino legato all’umidità residua dei giorni precedenti. Anche sulle Alpi persisteranno episodi sporadici ma generalmente brevi nel tempo.

Questa situazione manterrà quindi un tempo stabile sulla maggior parte delle regioni italiane mentre i sistemi perturbati rimarranno confinati oltre confine contribuendo solo marginalmente al clima nazionale negli ultimi giorni della settimana lavorativa.

LEGGI ANCHE
In italia un corso d’acqua su otto è compromesso dagli scarichi delle acque meteoriche urbane

Sviluppi climatici previsti nella seconda decade di luglio

Guardando oltre la metà del mese le proiezioni indicano un possibile ulteriore rafforzamento dell’anticiclone su buona parte d’Europa centro-meridionale compresa l’Italia. Tale dinamica potrebbe provocare una nuova ondata di caldo che interesserebbe soprattutto i territori sud-orientali europei prima di estendersi gradualmente al resto della Penisola italiana.

Le temperature potrebbero tornare a salire fino a toccare valori intorno ai 35-37 gradi centigradi sia nelle zone settentrionali sia lungo le coste tirreniche centrali meridionali entro la terza settimana di luglio 2025. Queste previsioni restano comunque soggette a conferme nei prossimi aggiornamenti dato l’elevato margine d’incertezza legato alla distanza temporale dal periodo considerato.

Se confermate, queste condizioni segnerebbero un ritorno deciso al caldo dopo la fase più fresca registrata nel primo scorcio del mese, pur senza prevedere punte estreme come quelle osservate nel giugno scorso.

Gli appassionati meteo possono seguire gli aggiornamenti costanti per cogliere eventuali variazioni nello sviluppo dei modelli previsionali nei prossimi giorni.

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.