Un vortice ciclonico alimentato da aria fredda sta influenzando il quadro meteorologico in Italia, portando condizioni instabili su gran parte del territorio. Le previsioni indicano che le temperature rimarranno sotto i valori tipici per il periodo, con piogge sparse e rovesci alternati a schiarite. Gli esperti meteo avvertono che il maltempo potrebbe persistere anche nei prossimi giorni, rendendo incerta la situazione climatica fino alla Pasqua.
Condizioni meteorologiche attuali
Attualmente, le regioni del Nord-Est e del Centro Italia stanno vivendo un clima variabile, con piogge diffuse, in particolare in Toscana e Marche, mentre altrove si registrano momenti di sole. Al Sud, i rovesci si alternano a schiarite, ma la situazione rimane instabile. Lorenzo Tedici, meteorologo di IlMeteo.it, sottolinea che la fine di marzo e l’inizio di aprile saranno caratterizzati da acquazzoni frequenti, con l’Anticiclone delle Azzorre e quello Africano che non si faranno sentire. Questo significa che nelle prossime dieci giornate non ci si aspetta un predominio del sole o temperature calde.
Vortice ciclonico e le sue conseguenze
Il vortice ciclonico, che ha origine dalle isole Baleari e ha raggiunto Corsica e Sardegna, è la causa principale dell’instabilità meteorologica. Le regioni del Nord-Est e alcune aree del Centro sono attese a piogge, anche temporalesche, e la possibilità di grandinate, a causa dell’aria fredda presente in alta quota. Tedici avverte che, nelle prossime ore, si verificheranno rovesci a macchia di leopardo, specialmente nelle ore centrali della giornata, con un’attenzione particolare al vento che soffierà forte, soprattutto tra Salento e fascia ionica.
Leggi anche:
Previsioni per i prossimi giorni
A partire da mercoledì, si prevede un peggioramento delle condizioni meteorologiche che durerà per circa 48 ore. Un ciclone si approfondirà al meridione, portando piogge continue, vento sostenuto e possibili nubifragi fino a giovedì sera. Nella giornata di giovedì, il maltempo si sposterà verso il Medio Adriatico, dove si prevedono piogge persistenti e venti forti, mentre in altre zone si apriranno schiarite più ampie.
Weekend incerto e prospettive future
Dopo un venerdì di transizione, le previsioni per il weekend rimangono incerte. Le prime proiezioni suggerivano bel tempo, ma i modelli più recenti indicano la possibilità di un nuovo ciclone in arrivo dal Nord Europa, con piogge attese soprattutto sabato al Nord-Ovest e domenica al Centro-Sud. Fino alla Santa Pasqua, si prevedono frequenti acquazzoni e temperature che non raggiungeranno i livelli tipici per la stagione, mantenendo un clima fresco e instabile.