L’Italia si prepara a vivere giorni di clima più tranquillo dopo settimane segnate da ondate di calore estremo e temporali intensi. Le previsioni meteo indicano una pausa dalle temperature roventi e dall’afa opprimente che hanno caratterizzato l’estate finora. Il sole tornerà a dominare senza spingere il termometro verso valori record, offrendo un sollievo diffuso su gran parte del territorio nazionale.
Una fase di stabilità climatica con temperature moderate
Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, questo periodo rappresenta una vera boccata d’aria fresca per chi ha sofferto il caldo intenso degli ultimi giorni. Le massime si aggireranno intorno ai 30 gradi senza picchi estremi o condizioni afose che rendono difficili le giornate estive. Il clima ricorda quello delle estati passate: giornate soleggiate ma non torride, notti fresche che permettono un riposo migliore.
Il concetto di benessere meteo
Il concetto di ‘benessere meteo’, usato dagli esperti in biometeorologia, descrive perfettamente questa situazione. Le minime notturne scenderanno sotto i 20 gradi soprattutto al Centro-Nord; alcune zone della Pianura Padana potrebbero registrare anche punte vicine ai 10 gradi durante la notte. Questo abbassa notevolmente lo stress termico sul corpo umano rispetto alle notti tropicali vissute nelle settimane precedenti.
La fascia oraria tra le 11 e le 18 sarà particolarmente confortevole per chi sceglie di uscire o fare attività all’aperto perché l’afa non sarà presente come negli ultimi periodi. Al momento non sono previste ondate di calore significative almeno fino alla fine della seconda decade di luglio.
Evoluzione delle condizioni meteorologiche nei prossimi giorni
Nelle ore successive alla giornata odierna si assisterà a un ulteriore calo delle temperature soprattutto al Sud dove nelle scorse settimane si sono toccati punte oltre i 40 gradi in Sicilia. Anche qui il clima diventerà più mite con massime più accettabili.
Qualche residuo acquazzone interesserà la fascia orientale del Paese ma rapidamente lascerà spazio a cieli sereni o poco nuvolosi su tutto il territorio nazionale entro giovedì mattina.
Le città dove farà più caldo giovedì saranno Catania e Firenze con valori intorno ai 32 gradi; numeri decisamente inferiori rispetto alle temperature registrate durante l’ondata africana quando simili livelli venivano raggiunti addirittura nelle ore notturne.
Questo andamento proseguirà anche venerdì salvo qualche temporale pomeridiano previsto nel Triveneto mentre altrove prevarranno condizioni stabili con sole e temperatura gradevole sia al Centro sia al Sud Italia.
Possibili cambiamenti nel weekend tra temporali e piogge localizzate
Il quadro meteorologico rimarrà stabile almeno fino a venerdì ma è previsto un cambiamento per sabato e domenica quando arriveranno dei temporali specie sulle regioni del Centro-Nord Italia. Questi fenomeni saranno legati allo spostamento di un ciclone posizionato tra Balcani, Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia e Germania che influenzerà parzialmente anche alcune aree italiane settentrionali provocando rovesci sparsi.
In queste zone dell’Europa centrale sono attese piogge intense capaci potenzialmente di generare alluvioni lampo . L’Italia occidentale meridionale invece continuerà ad avere tempo mite tipico dell’estate classica degli anni Ottanta senza eventi estremi rilevanti almeno fino alla metà del mese corrente.
Questa situazione conferma come l’Italia stia attraversando una fase climatica meno estrema rispetto agli ultimi mesi mantenendo comunque caratteristiche stagionali regolari per questo periodo dell’anno.
Previsioni dettagliate giorno per giorno dal nord al sud
Mercoledì 9 luglio vedrà prevalere bel tempo su gran parte d’Italia: il Nord avrà sole accompagnato da caldo piacevole; nel Centro ci saranno ciel sereno ma qualche rovescio mattutino lungo la costa adriatica; mentre al Sud splenderà il sole con temperature accettabili senza picchi elevati.
Giovedì 10 luglio confermerà questa tendenza: cielo terso sul Nord Italia accompagnato da caldo moderato; condizioni simili sul Centro dove splenderà il sole; infine nel Sud ci sarà solo qualche nube sparsa mantenendo comunque clima gradevole.
Venerdì 11 luglio porterá ancora giornate soleggiate sulla maggior parte del Paese tranne nella zona del Triveneto dove sono previsti temporali pomeridiani intermittenti; altrove persisterá bel tempo con temperatura contenuta.
Per quanto riguarda la tendenza generale dei prossimi giorni resta stabile grazie all’anticiclone che mantiene lontane ondate anomale lasciando spazio a una stagione estiva dai ritmi tradizionali italiani prima dell’arrivo dei primi rovesci domenicali attesi sulle regioni centrali-nordiche.