Maltempo in Italia prosegue con temporali, grandinate e allerta gialla in 13 regioni nel weekend

Temporali e grandinate colpiscono l’Italia, allerta gialla in 13 regioni. - Unita.tv

Giulia Rinaldi

30 Agosto 2025

L’Italia sta vivendo un fine agosto segnato da una forte ondata di maltempo che non accenna a placarsi. Temporali, grandinate, trombe d’aria e mareggiate stanno interessando numerose regioni da Nord a Sud, creando disagi in tante province. Il ritorno dalle ferie coincide per molti cittadini con giornate di pioggia intensa e criticità legate a eventi meteorologici molto intensi. La Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per tredici regioni, invitando alla cautela soprattutto nelle zone più colpite. Il quadro generale promette però un miglioramento per domenica, anche se la tregua sarà temporanea.

Untima fase della perturbazione, disagi da nord ovest a sud est

Negli ultimi giorni, la perturbazione che ha colpito il Nord-Ovest italiano si sta spostando verso il Centro-Sud e il Nord-Est. Questo spostamento ha portato un aggravarsi delle condizioni meteorologiche, con rovesci e temporali che in alcune zone risultano anche intensi. Sabato 30 agosto la situazione resta instabile nella maggior parte del Paese. Regioni come Lombardia, Veneto, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Campania e Basilicata sono sotto osservazione dalla Protezione Civile, che ha emesso un’allerta gialla per rischio temporali e conseguenti problemi idrogeologici.

Il maltempo ha già causato danni e disagi in diverse aree. In Lombardia, soprattutto nelle province di Pavia e Lecco, si segnalano tetti scoperchiati e danni agli impianti. In Toscana, nella zona della Versilia, gli stabilimenti balneari hanno subito danni per il vento forte e le raffiche di grandine. Le aree intorno a Potenza hanno subito allagamenti e caduta di alberi, che hanno reso necessarie chiusure di strade. La capitale Roma ha affrontato una bomba d’acqua che ha complicato la viabilità e causato ingenti problemi locali.

La Protezione Civile ha ricordato l’importanza di evitare spostamenti non strettamente necessari nelle zone più colpite e di monitorare costantemente gli aggiornamenti sulle condizioni meteo. Questo perché alcune zone presentano ancora un alto rischio legato a frane e allagamenti, collegati alla saturazione del terreno dopo le piogge intense degli ultimi giorni. In Toscana, le autorità locali hanno sottolineato il pericolo in particolare per il reticolo minore, invitando a mantenere la massima attenzione.

Durante la giornata di sabato è atteso un graduale miglioramento al Nord-Est, mentre il Centro e il Sud est resteranno più esposti all’instabilità soprattutto lungo il versante adriatico e in Puglia. Qui alcune schiarite si alterneranno a rovesci intermittenti. Le temperature si manterranno stabili o in calo lieve nelle regioni interessate dal maltempo, generando un clima tipico delle giornate autunnali.

Allerta gialla della protezione civile in 13 regioni: cosa significa e quali zone

La Protezione Civile ha emesso un’allerta di livello giallo che copre tredici regioni sparse su tutto il territorio italiano. Questo livello rappresenta una segnalazione di attenzione per possibili fenomeni avversi che possono provocare criticità localizzate in particolare per il rischio idrogeologico e idraulico. Le regioni coinvolte sono Alto Adige, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto.

L’allerta gialla invita gli enti locali a tenere attivi i sistemi di monitoraggio e a informare la popolazione sulle norme di comportamento da adottare durante eventi temporaleschi. In caso di piogge abbondanti possono verificarsi allagamenti di strade e difficoltà nella viabilità, oltre al rischio di caduta di alberi a causa del vento forte. Gli enti regionali e comunali hanno predisposto un’attenzione particolare nei punti più vulnerabili, come le aree collinari o zone soggette a smottamenti.

Per esempio, in Toscana si è segnalata una particolare attenzione per il rischio idrogeologico con riguardo al reticolo minore, cioè a quei corsi d’acqua e fossi che possono facilmente tracimare in caso di pioggia intensa. Qui sono stati inviati indicazioni precise ai cittadini sull’evitare attraversamenti di zone allagate e a limitare gli spostamenti nelle ore più critiche. Le amministrazioni hanno raccomandato di seguire le comunicazioni ufficiali e prepararsi a eventuali interventi di emergenza.

Anche le altre regioni coinvolte hanno emesso raccomandazioni simili. Nelle aree urbane il rischio riguarda soprattutto le criticità dovute a precipitazioni intense e temporanee, che possono causare rapide alluvioni improvvise. Il livello di allerta giallo non richiede evacuazioni immediate, ma sottolinea la necessità di mantenere alta la prudenza e una costante sorveglianza sui fenomeni in corso.

Domenica 31 agosto: migliora il tempo ma la stabilità durerà poco

Le previsioni indicano un cambiamento netto delle condizioni meteorologiche nella giornata di domenica 31 agosto. Un aumento della pressione atmosferica porterà un miglioramento generale del tempo su quasi tutto il territorio italiano. Il sole tornerà a dominare la scena, offrendo una giornata più asciutta e con temperature lievemente in rialzo soprattutto al Nord.

Questa tregua dal maltempo sarà però solo temporanea. Le condizioni più stabili di domenica si rovesceranno con l’inizio della nuova settimana, quando nuovi sistemi perturbati, provenienti da nord, riporteranno piogge e temporali in particolare sulle regioni settentrionali. Il ritorno delle precipitazioni interesserà anche le aree alpine e prealpine, dove l’instabilità atmosferica si manifesta spesso con fenomeni violenti.

Il rialzo termico previsto per domenica sarà contenuto. Nelle regioni centro-settentrionali le temperature torneranno a valori prossimi alla media di fine estate, sufficiente a far percepire un clima più “tipico” rispetto ai giorni precedenti caratterizzati da freddo e umido. Al Sud alcune nuvole sparse potrebbero ancora portare rovesci locali, ma nel complesso la giornata sarà più serena.

La tregua del maltempo potrebbe dare respiro alle zone duramente colpite nelle ultime settimane. Le condizioni di maggiore stabilità permetteranno agli operatori di monitorare meglio i danni causati dalle piogge intense e di programmare attività di manutenzione di strade e infrastrutture. Le autorità continuano comunque a invitare a mantenere la guardia alta in vista dei prossimi giorni, quando le condizioni meteorologiche potrebbero tornare a essere critiche.

I prossimi aggiornamenti meteo saranno fondamentali per comprendere l’evoluzione del quadro atmosferico e per preparare eventuali interventi. Intanto, cittadini e amministrazioni restano allerta, dopo un fine agosto segnato da eventi meteorologici anomali e forti disagi in molte parti d’Italia.

Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi