Maltempo in Italia: otto regioni in allerta gialla per piogge e temporali

Il 26 marzo 2025, otto regioni italiane, tra cui Abruzzo e Sicilia, sono in allerta gialla per forti piogge e temporali. La Protezione Civile attiva protocolli di emergenza per garantire la sicurezza.
Maltempo in Italia: otto regioni in allerta gialla per piogge e temporali Maltempo in Italia: otto regioni in allerta gialla per piogge e temporali
Maltempo in Italia: otto regioni in allerta gialla per piogge e temporali - unita.tv

Il 26 marzo 2025, l’Italia continua a fare i conti con condizioni meteorologiche avverse. Otto regioni sono state messe in allerta gialla a causa di forti piogge e temporali che colpiranno principalmente le aree meridionali del Paese. La Protezione Civile ha diramato un avviso che riguarda Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, gran parte della Sicilia, e i settori meridionali dell’Umbria e centro-orientali dell’Emilia-Romagna, segnalando la necessità di prestare attenzione a possibili criticità.

Le cause del maltempo

Un’area di bassa pressione si sta formando sul Mar Tirreno meridionale, creando un flusso instabile che interessa il Sud Italia. Questa situazione meteorologica porta a precipitazioni diffuse, accompagnate da fenomeni temporaleschi intensi e persistenti, in particolare nelle zone dell’arco ionico. Secondo le previsioni, il dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le regioni interessate, ha attivato i sistemi di protezione civile per affrontare le emergenze che potrebbero derivare da queste condizioni avverse. Le piogge e i temporali previsti potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche, rendendo necessario un monitoraggio costante della situazione.

Previsioni meteorologiche per le prossime ore

L’avviso della Protezione Civile indica che le precipitazioni sparse, caratterizzate da rovesci o temporali, interesseranno in particolare la Sicilia, con un focus sui settori orientali. Già dal primo mattino, Basilicata, Puglia e Calabria saranno colpite da piogge diffuse, con possibilità di rovesci di forte intensità, attività elettrica e raffiche di vento. Le condizioni meteorologiche avverse non si limiteranno alla giornata odierna; le previsioni indicano che il maltempo persisterà per almeno altre 48 ore, con un’intensificazione dei fenomeni nel weekend, quando si prevedono venti molto forti.

Impatti e misure di sicurezza

Le autorità locali sono in allerta e stanno attivando i protocolli di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini. È fondamentale che la popolazione segua le indicazioni fornite dalla Protezione Civile e rimanga informata sulle evoluzioni meteorologiche. In caso di situazioni di emergenza, è consigliabile evitare di mettersi in viaggio e prestare attenzione a eventuali comunicazioni ufficiali. Le piogge intense e i temporali possono portare a allagamenti e frane, rendendo necessaria la massima cautela.

Con l’arrivo di questo maltempo, la situazione richiede un monitoraggio attento e una risposta tempestiva da parte delle autorità competenti, per garantire la sicurezza e il benessere della popolazione nelle aree colpite.