Il maltempo continua a colpire l’Italia, con nove regioni in stato di allerta gialla. La Protezione Civile ha emesso un avviso meteo che interessa Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria e alcune aree di Emilia-Romagna, Puglia e Sicilia. Le condizioni meteorologiche avverse hanno già causato diversi interventi da parte dei Vigili del Fuoco e hanno portato a misure di sicurezza in diverse località.
Sicilia: interventi dei Vigili del Fuoco nel Messinese
Nella provincia di Messina, il maltempo ha creato notevoli disagi. Da ieri, i Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 40 interventi per smottamenti, allagamenti e alberi caduti. La situazione è particolarmente critica nel quartiere di Catarratti, dove una frana ha costretto all’evacuazione di 14 famiglie dalle loro abitazioni. I soccorritori sono al lavoro da più di 16 ore per garantire la sicurezza dei residenti e ripristinare la normalità. Le autorità locali stanno monitorando la situazione e hanno avviato controlli per prevenire ulteriori danni.
Marche: il fiume Esino supera il livello di allerta
A Jesi, il fiume Esino ha superato la soglia di allerta, spingendo il Comune a lanciare un avviso ai residenti delle zone limitrofe. Le autorità hanno raccomandato di rimanere ai piani alti delle abitazioni, evitando piani interrati, cantine e garage. In città, sono stati chiusi diversi sottopassi, tra cui quelli di Via Latini e Via Ripabianca, e altre strade sono state interdette al traffico a causa di smottamenti e allagamenti. Il Comune ha invitato i cittadini a prestare particolare attenzione in prossimità di altri sottopassi e strade che costeggiano fossi o torrenti, per evitare situazioni di pericolo.
Leggi anche:
Previsioni meteorologiche: instabilità e temporali in arrivo
Le previsioni indicano che un minimo depressionario si sta formando sulle regioni meridionali, contribuendo a mantenere condizioni di tempo instabile, soprattutto al Sud e sul medio versante Adriatico. Si prevedono fenomeni temporaleschi, accompagnati da venti intensi. L’avviso della Protezione Civile prevede precipitazioni diffuse, con rovesci e temporali su Campania, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata, in particolare nelle aree tirreniche e adriatiche. I fenomeni saranno caratterizzati da rovesci di forte intensità, attività elettrica, possibili grandinate e raffiche di vento sostenute. A partire dal pomeriggio di oggi, si prevede un ulteriore rinforzo dei venti occidentali, con potenziali burrasche sulla Sicilia e sulla Calabria.
La situazione meteorologica richiede massima attenzione da parte della popolazione e delle autorità locali, che continuano a monitorare gli sviluppi e a predisporre misure di sicurezza per garantire la protezione dei cittadini.