Il maltempo continua a colpire l’Italia, con precipitazioni sparse e venti intensi, in particolare nelle regioni della Puglia e della Calabria. Oggi, lunedì 24 marzo, è stata emessa un’allerta gialla per alcune aree della Toscana, dell’Emilia-Romagna e delle Marche, a causa delle condizioni meteorologiche avverse che potrebbero portare a criticità idrogeologiche e idrauliche.
Le cause del maltempo
La situazione meteorologica è influenzata dalla presenza di una saccatura atlantica che ha determinato un flusso di correnti sud-occidentali in quota. Questo fenomeno non solo provoca precipitazioni diffuse su gran parte del territorio italiano, ma genera anche forti venti provenienti dai quadranti meridionali, specialmente sulla Puglia e in alcune zone della Calabria. Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le autorità regionali, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, aggiornato rispetto a quello diffuso sabato scorso.
Le previsioni indicano che le piogge e i venti intensi potrebbero causare problematiche legate all’idrogeologia e all’idraulica, come evidenziato nel bollettino nazionale di criticità consultabile sul sito ufficiale del Dipartimento della Protezione Civile. Le autorità locali sono responsabili dell’attivazione dei sistemi di protezione civile per garantire la sicurezza dei cittadini.
Leggi anche:
Dettagli sull’allerta gialla
A partire dal primo pomeriggio di oggi, si prevede un’intensificazione dei venti, che potranno raggiungere intensità da forti a burrasca, soprattutto sulla Puglia e in alcune aree della Calabria ionica. Le mareggiate lungo le coste esposte sono un’altra conseguenza attesa di queste condizioni meteorologiche avverse.
L’allerta gialla è stata emessa per la Toscana settentrionale, i settori centro-meridionali delle Marche e il centro-settentrionale dell’Emilia-Romagna. In particolare, a Firenze è stata prorogata l’allerta gialla per il rischio idrogeologico e idraulico, che riguarda il ‘reticolo minore’, ovvero i corsi d’acqua secondari come l’Ema, il Mugnone e il Terzolle. Questa informazione è stata comunicata dal Centro Funzionale Regionale, che ha fornito un nuovo bollettino di valutazione delle criticità per Firenze e i comuni limitrofi, tra cui Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa.
Raccomandazioni per i cittadini
In considerazione delle previsioni meteorologiche, le autorità invitano i cittadini a prestare attenzione e a seguire le indicazioni fornite dai servizi di emergenza e dai canali ufficiali. È consigliabile evitare di mettersi in viaggio se non strettamente necessario, soprattutto nelle aree più colpite dalle precipitazioni e dai venti forti. Inoltre, è importante monitorare l’evoluzione della situazione attraverso i bollettini meteo e le comunicazioni delle autorità competenti.
La sicurezza dei cittadini rimane la priorità, e le istituzioni sono pronte a intervenire per gestire eventuali emergenze legate al maltempo.