Maltempo in arrivo: temporali e grandinate dal Nord al Centro Italia

Temporali e grandine colpiscono il Nord e il Centro Italia. - Unita.tv

Giulia Rinaldi

26 Agosto 2025

Un fronte freddo arrivato dall’Atlantico, collegato all’ex uragano Erin, sta per investire l’Italia tra mercoledì e venerdì. A partire dal Nordovest, i fenomeni si faranno via via più intensi, spostandosi poi verso il Centro. Temporali forti, grandinate e nubifragi colpiranno diverse zone, mentre le temperature faranno su e giù.

L’anticiclone cede: arriva il maltempo dall’Atlantico

L’anticiclone delle Azzorre, che fino a ora ci ha regalato giornate stabili e calde, si ritira lasciando spazio a un fronte instabile. L’ex uragano Erin, ormai spostato verso l’Europa occidentale, porta con sé piogge e temporali soprattutto al Nord.

Già mercoledì mattina si vedranno i primi segni di peggioramento sul Nordovest, soprattutto sulle Alpi. Questo cambio durerà almeno fino a venerdì. Non è escluso che l’alta pressione torni a farsi sentire da domenica 3 settembre, portando un po’ di sollievo.

Mercoledì: pioggia e temporali che aumentano al Nordovest

Mercoledì il cielo si coprirà sulle Alpi, con le prime piogge su Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia occidentale. Nel corso della giornata i rovesci diventeranno più frequenti, con temporali che colpiranno sia le pianure sia le montagne. Dal pomeriggio in poi, in particolare nelle province piemontesi e lombarde, le precipitazioni si faranno più intense. Non si può escludere qualche grandinata.

Sulle Alpi orientali, invece, piogge più rare e tanta nuvolosità. Al Centro-Sud il tempo resterà ancora tranquillo, senza piogge. Il maltempo darà però il via a un peggioramento che si farà sentire nei giorni successivi.

Giovedì: nubifragi e rischio allagamenti al Nordovest e Triveneto

Giovedì il maltempo si farà sentire forte al Nordovest già dal mattino, con piogge continue e temporali soprattutto in alto Piemonte, Valle d’Aosta orientale e alta Lombardia. Nel corso della giornata la perturbazione si estenderà a gran parte della Lombardia, Liguria, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con fenomeni più intensi in montagna e nelle zone vicine.

Anche Emilia Romagna e alta Toscana saranno coinvolte: dalla sera sono attese piogge e rovesci sull’Emilia occidentale e la Toscana settentrionale. Gli accumuli potranno raggiungere i 100 mm nel Piemonte nordorientale e superare i 150 mm nell’alta Lombardia, con punte ancora più alte nella fascia prealpina. Le piogge abbondanti potrebbero causare problemi come allagamenti e smottamenti. Grandinate e venti forti accompagneranno spesso questi fenomeni.

Nel resto del Centro il tempo sarà più tranquillo, con qualche temporale solo sull’alta Toscana nel pomeriggio. Al Sud e sulle isole soffierà Scirocco, con caldo intenso che potrà arrivare fino a 38-39 °C nelle zone interne della Sardegna.

Venerdì: maltempo al Centro e ancora pioggia al Nord

Venerdì il maltempo si sposterà soprattutto sulle regioni centrali: Toscana, Marche, Umbria e Lazio medio-alto saranno le zone più colpite da temporali frequenti, accompagnati da grandinate e raffiche di vento violente, in grado di creare situazioni pericolose localmente. Fenomeni sparsi interesseranno anche l’Abruzzo. Al mattino sono previsti rovesci anche in Sardegna.

Al Nord le piogge continueranno soprattutto a nord del Po, con accumuli che in Lombardia potrebbero superare i 200 mm in due giorni, aumentando il rischio di disagi. Al Sud, invece, il tempo sarà soleggiato, con temperature stabili e caldo intenso.

Le temperature scenderanno in modo netto al Centro-Nord e sulle isole maggiori del Mediterraneo, portando un clima più fresco rispetto ai giorni passati. Al Sud, invece, il caldo non mollerà la presa fino al weekend.

Ultimo aggiornamento il 26 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi