Maltempo in arrivo: cinque regioni italiane sotto osservazione per piogge e temporali

Maltempo in arrivo per l’Italia: dal 25 marzo, temporali e nubifragi colpiranno il Triveneto e le regioni del Centro-Sud, tra cui Abruzzo, Puglia, Basilicata, Campania e Calabria.
Maltempo in arrivo: cinque regioni italiane sotto osservazione per piogge e temporali Maltempo in arrivo: cinque regioni italiane sotto osservazione per piogge e temporali
Maltempo in arrivo: cinque regioni italiane sotto osservazione per piogge e temporali - unita.tv

La primavera 2025 si presenta con un volto capriccioso, caratterizzato da un alternarsi di sole e piogge intense. Le previsioni meteorologiche indicano che nei prossimi giorni l’Italia dovrà affrontare condizioni atmosferiche instabili, con particolare attenzione rivolta a cinque regioni che potrebbero subire gli effetti più significativi di questo maltempo. Secondo Mattia Gussoni, meteorologo di ‘iLMeteo.it‘, il clima di questi giorni sarà contrassegnato da acquazzoni e temporali, specialmente nel Triveneto e in parte del Centro-Sud.

Previsioni meteorologiche: piogge e temporali in arrivo

Martedì 25 marzo, le previsioni indicano un aumento delle precipitazioni, con temporali che potrebbero interessare il pomeriggio. Le regioni più colpite saranno il Triveneto e alcune aree del Centro-Sud. Gussoni sottolinea che la situazione è destinata a evolversi nei giorni successivi, con l’arrivo di un ciclone che si formerà nel bacino del Mediterraneo. Questo fenomeno meteorologico, alimentato dalle acque già calde per la stagione, porterà a una fase di maltempo caratterizzata da venti forti e precipitazioni abbondanti.

Rischio di eventi estremi: nubifragi e grandinate

L’analisi del meteorologo evidenzia che la configurazione atmosferica attuale favorisce l’incontro tra masse d’aria di origine diversa, aumentando il rischio di eventi meteorologici estremi. Questi possono manifestarsi sotto forma di nubifragi e grandinate, fenomeni che possono causare danni significativi. Il movimento antiorario delle correnti richiamerà aria calda dai quadranti meridionali, la quale, attraversando il mare, si caricherà di umidità, creando le condizioni ideali per l’innesco di forti temporali.

Le regioni più a rischio: focus su Abruzzo, Puglia, Basilicata, Campania e Calabria

Le ultime previsioni indicano che le regioni più vulnerabili a queste condizioni meteorologiche avverse saranno quelle del Centro-Sud e le due Isole Maggiori. In particolare, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Campania e Calabria sono sotto osservazione, con la possibilità di accumuli di pioggia che potrebbero superare i 100 millimetri in breve tempo. Questo volume di precipitazioni è equivalente a quanto ci si aspetterebbe in un intero mese, rendendo necessario un monitoraggio attento della situazione.

La primavera, quindi, si presenta con sfide meteorologiche che richiedono attenzione e preparazione da parte delle autorità e dei cittadini. Con l’arrivo di un clima instabile, è fondamentale rimanere informati e adottare le precauzioni necessarie per affrontare al meglio le condizioni avverse che si profilano all’orizzonte.