Maltempo in arrivo al Nord Italia: caldo anomalo persiste al Sud

A partire da venerdì 21 marzo 2025, l’Italia subirà un cambiamento meteorologico con maltempo al Nord e clima caldo al Sud, mentre le Alpi vedranno nevicate significative.
Maltempo in arrivo al Nord Italia: caldo anomalo persiste al Sud Maltempo in arrivo al Nord Italia: caldo anomalo persiste al Sud
Maltempo in arrivo al Nord Italia: caldo anomalo persiste al Sud - unita.tv

La situazione meteorologica in Italia sta per subire un cambiamento significativo. Dopo un periodo di stabilità e sole, l’alta pressione si ritira, aprendo la strada a un flusso umido e perturbato che proviene da Sud-Ovest. A partire da venerdì 21 marzo 2025, il maltempo si intensificherà al Nord, mentre al Sud si continuerà a registrare un clima caldo, seppur con un aumento della nuvolosità.

Meteo di venerdì 21 marzo 2025

La giornata di venerdì segnerà l’inizio di un cambiamento nel panorama meteorologico. Il cielo inizierà a coprirsi, partendo dalle regioni del Nord-Ovest e dalle aree centrali tirreniche. In particolare, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta saranno le prime a sperimentare un incremento della nuvolosità, con possibilità di deboli piogge nel corso della giornata. Nel tardo pomeriggio e in serata, le precipitazioni si estenderanno anche alla Sardegna e alla Toscana. Le Alpi occidentali vedranno una quota neve compresa tra i 1400 e i 1600 metri, rendendo necessaria attenzione per gli amanti della montagna.

Le temperature subiranno un lieve aumento, mantenendosi sopra la media del periodo, soprattutto al Centro-Sud e nelle Isole, grazie ai venti di Scirocco che si intensificheranno. I mari di ponente saranno caratterizzati da venti robusti, localmente forti, provocando mareggiate lungo le coste più vulnerabili.

Meteo di sabato 22 marzo 2025

Sabato si preannuncia come una giornata instabile, con cieli molto nuvolosi e precipitazioni sparse che interesseranno gran parte del Centro-Nord. Le piogge saranno più intense tra Liguria e alta Toscana, dove non si escludono temporali locali o rovesci significativi. Le nevicate si concentreranno sul settore alpino, con una quota neve che si alzerà tra i 1400 e i 1600 metri. Al Sud e sulle Isole maggiori, il tempo sarà più variabile, con schiarite alternate a passaggi nuvolosi più consistenti. Nel pomeriggio, ci si aspetta qualche pioggia tra la Puglia settentrionale e la Campania. Le temperature rimarranno elevate, con punte che potrebbero superare i 25 gradi in Sicilia. I venti di Scirocco continueranno a soffiare da moderati a forti su tutti i mari.

Meteo di domenica 23 marzo 2025

Nella notte tra sabato e domenica, un nuovo impulso perturbato attraverserà l’Italia, portando a un peggioramento più marcato delle condizioni meteorologiche. Al Nord, le precipitazioni aumenteranno, in particolare lungo il settore alpino e nella fascia padana a nord del Po, con nevicate sulle Alpi a partire dai 1400-1800 metri. Anche Liguria, Toscana settentrionale e lungo l’Appennino emiliano saranno interessate da precipitazioni diffuse, con fenomeni che potrebbero risultare localmente abbondanti. Al Centro-Sud, la nuvolosità aumenterà, con possibilità di precipitazioni più sparse che potrebbero colpire anche le regioni meridionali nella seconda parte della giornata. Le temperature al Sud rimarranno elevate grazie ai venti di Scirocco, mentre al Nord si prevede un leggero calo delle massime.

Tendenza per i giorni successivi

Nei primi giorni della settimana successiva, la perturbazione rimarrà attiva sull’Italia, portando a nuove fasi di maltempo. Ulteriori impulsi perturbati potrebbero causare nuove piogge, specialmente al Centro-Nord, mentre il Sud continuerà a godere di un clima più mite, sebbene con episodi di instabilità. La situazione meteorologica richiederà attenzione e monitoraggio costante, in particolare per le aree più colpite dalle precipitazioni.