Il bollettino di oggi, martedì 26 agosto 2025, parla chiaro: il tempo resta stabile con qualche nuvola e temperature miti quasi ovunque. Ma l’attenzione è già rivolta a giovedì, quando una depressione atlantica porterà pioggia e temporali soprattutto al Nord e sulle Alpi, con il Friuli Venezia Giulia nel mirino. Intanto al Sud il caldo continua a farsi sentire, accompagnato da un livello moderato di raggi UV, che richiede comunque qualche cautela.
Martedì 26 agosto: cielo variabile e clima piacevole, vento leggero
Oggi il cielo si presenta a sprazzi: qualche nuvola al mattino, poi più sole nel pomeriggio. L’umidità nell’aria rende l’atmosfera un po’ instabile, con qualche fenomeno locale, ma niente di serio. Le temperature restano gradevoli: minime tra 17 e 20 gradi, massime intorno ai 24-26.
Il vento cambia direzione nel corso della giornata: al mattino soffia da nord-est con intensità tra 5 e 8 nodi , poi nel pomeriggio gira a sud-ovest, mantenendo la stessa intensità. Brezze leggere, insomma, che non creano problemi né in mare né fuori.
Va però tenuto d’occhio l’umidità, che può far saltare fuori qualche rovescio sparso nelle zone più esposte.
Da giovedì arriva il maltempo: temporali forti e grandine al Nord e sulle Alpi, occhio al Friuli Venezia Giulia
A partire da giovedì 28 agosto, il Nord Italia sarà investito da un fronte atlantico che porterà un netto peggioramento. Temporali diffusi, grandinate e raffiche di vento intense colpiranno soprattutto le Alpi e il Friuli Venezia Giulia venerdì, con possibili disagi.
Le previsioni di Osmer e altri enti confermano che in alcune zone del Nord-Ovest e in Toscana la pioggia potrà superare i 200 millimetri. Oltre alla pioggia, arriverà anche un bel calo delle temperature, un deciso cambio di scena rispetto al clima estivo di questi giorni.
Anche il Centro, soprattutto lungo la costa tirrenica, vedrà più temporali e rovesci.
In Friuli Venezia Giulia si teme qualche problema serio venerdì: traffico rallentato e danni a strutture leggere non sono da escludere. Le autorità locali stanno monitorando la situazione e potrebbero attivare allerte di protezione civile.
Sud Italia, il caldo non molla: temperature oltre i 35 gradi e afa pesante
Mentre al Nord si prepara il maltempo, al Sud l’estate resta ben salda con temperature alte e afa fastidiosa. Puglia, Sicilia e Calabria sfioreranno i 35-37 gradi nei prossimi giorni.
L’alta pressione africana mantiene il caldo, anche se il Nord si prepara a cambiare. Il caldo intenso può creare disagi soprattutto in città e lungo le coste.
Serve attenzione nelle ore più calde, da mezzogiorno al tardo pomeriggio, soprattutto per anziani, bambini e chi ha problemi di salute. L’afa fa sentire il caldo ancora di più.
Indice UV moderato oggi: meglio proteggersi dal sole
Oggi l’indice UV in Italia si attesta a 4, un livello moderato. Non è altissimo, ma basta per provocare scottature e danni se si resta troppo tempo sotto il sole senza protezione.
Meglio usare creme solari con un buon filtro, occhiali da sole e cappelli durante le ore più calde.
Le campagne di prevenzione lo ricordano spesso: proteggersi dal sole è fondamentale, soprattutto in questo periodo in cui molti passano molto tempo all’aperto.
In sintesi, il quadro meteo nazionale è chiaro: da giovedì il Nord e il Centro si preparano a temporali e temperature in calo, mentre al Sud il caldo continua a farsi sentire. Nel frattempo, con un indice UV moderato, non dimentichiamo di prenderci cura della pelle e degli occhi.
Ultimo aggiornamento il 26 Agosto 2025 da Andrea Ricci