La situazione meteorologica in Abruzzo ha preso una piega critica, con piogge intense e forti venti che hanno causato disagi significativi in diverse aree, in particolare a Pescara e Montesilvano. L’allerta gialla è stata emessa per l’intera regione, con le autorità locali che hanno attivato misure di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini. Le strade allagate e i rischi di caduta alberi hanno portato a divieti di transito e chiusure di parchi, mentre i comuni si attivano per affrontare la situazione.
Disagi e allagamenti a Pescara
A Pescara, il maltempo ha creato notevoli disagi. Le forti piogge hanno causato allagamenti in diverse strade, costringendo il Comune a prendere misure immediate. In una nota ufficiale, è stato comunicato che a causa del rischio di crollo di alberi, è stato imposto il divieto di transito carrabile e pedonale su viale della Pineta, nel tratto tra la rotatoria dell’Aurum e via Pantini. Già nella mattinata, un albero era crollato, rendendo necessaria questa decisione. Anche il tratto di via della Pineta dalla rotatoria di via Marconi fino a via Pantini è stato chiuso al traffico in direzione mare.
Altri divieti sono stati istituiti in via D’Avalos, dove un albero è caduto, e in via Elettra, che è stata chiusa per la presenza di alberi pericolanti. Anche via Luisa D’Annunzio ha subito chiusure per motivi di sicurezza. Per quanto riguarda i parchi cittadini, le autorità hanno deciso di chiudere preventivamente tutte le aree verdi, inclusi i comparti 2-3-4 della Pineta Dannunziana e il parco Santa Filomena. Tuttavia, grazie all’intervento delle idrovore della Protezione Civile, via Spaventa è stata riaperta al traffico dopo essere stata allagata.
Leggi anche:
Attivazione del Centro Operativo Comunale a Montesilvano
In risposta alla situazione di emergenza, il Comune di Montesilvano ha attivato il Centro Operativo Comunale , come comunicato dal sindaco Ottavio De Martinis. Questa decisione è stata presa in considerazione dell’intensità della perturbazione atmosferica che ha colpito il territorio dalle prime ore della mattina. Il Coc ha lo scopo di monitorare le strade comunali, in particolare quelle vicine al lungomare, che sono a rischio di allagamenti.
Il sindaco ha sottolineato l’importanza di garantire la sicurezza della popolazione, attivando un servizio di controllo e assistenza con il supporto delle associazioni di volontariato. Il Coc rimarrà operativo fino alla conclusione dell’allerta meteo emessa dalla Protezione Civile, per coordinare i servizi di soccorso e assistenza.
In caso di emergenze, i cittadini possono contattare il numero 085.4481900. Dalle prime ore del mattino, operai del Comune, volontari della Protezione Civile, agenti della polizia locale e personale municipale sono stati mobilitati per affrontare le situazioni critiche e monitorare costantemente la situazione. Le pompe idrovore della Protezione Civile sono attive, in particolare nelle vie più vulnerabili al rischio di accumulo d’acqua.