Home Maltempo e temporali al nord Italia da giovedì 22, instabilità anche al centro e poi sud

Maltempo e temporali al nord Italia da giovedì 22, instabilità anche al centro e poi sud

Previsioni meteo per la settimana: perturbazioni al nord Italia con piogge e temporali, instabilità al centro e sud, possibile peggioramento nel fine settimana. Temperature in calo al nord.

Maltempo_e_temporali_al_nord_I

Settimana caratterizzata da instabilità con piogge e temporali soprattutto al nord, condizioni variabili al centro e sud più stabili, ma con possibile peggioramento nel weekend. - Unita.tv

Per la settimana in corso le previsioni meteo indicano un periodo senza anticicloni forti, con diverse perturbazioni che attraverseranno la penisola italiana. Il nord sarà la zona più interessata da rovesci e temporali, talvolta intensi. Anche al centro e localmente al sud e nelle isole si verificheranno momenti di instabilità atmosferica, alternati però a fasi più stabili.

Giovedì 22: perturbazione in arrivo, piogge intense soprattutto al nord

Giovedì 22 si registra l’arrivo della settima perturbazione del mese, proveniente dalla Francia. Questo sistema frontale investirà il nord Italia sin dalla mattina, portando rovesci diffusi e temporali che localmente potranno risultare intensi. Le precipitazioni inizieranno sulle Alpi e nel nord-ovest per poi spostarsi rapidamente verso l’Emilia Romagna e il nord-est. Qui la pioggia continuerà a cadere fino al tardo pomeriggio e alla sera.

Le regioni centrali saranno interessate in misura minore: sono previsti rovesci sparsi e temporali isolati soprattutto nelle zone interne e nelle coste tirreniche. Al sud e sulle isole il tempo apparirà più stabile, senza fenomeni significativi.

Andamento termico e venti

Sotto il profilo termico, le temperature massime caleranno in modo sensibile al nord, a causa della nuvolosità e delle precipitazioni. Inoltre, si segnala un rinforzo dei venti, con Libeccio sostenuto sul mar Ligure, in particolare lungo le coste della Liguria e i litorali tirrenici.

Venerdì 23: attenuazione delle piogge ma persiste instabilità al nord-est e centro adriatico

Il giorno successivo, venerdì 23, il sistema perturbato si sposterà verso i Balcani, portando un generale miglioramento sulle regioni italiane. Le precipitazioni si riducono su quasi tutto il territorio, ma permane una certa instabilità soprattutto all’estremo nord-est e sul medio versante adriatico, dove si potranno formare temporali locali.

Dal punto di vista termico, le temperature risulteranno in aumento nelle regioni nord-occidentali, mentre al centro, in particolare, è previsto un calo anche marcato. Sardegna compresa, dove si registrerà un andamento termico più freddo accompagnato da venti di Maestrale.

Al sud e nelle isole la giornata trascorrerà tranquilla, senza precipitazioni importanti, e con condizioni di cielo per lo più sereno o poco nuvoloso.

Possibile peggioramento al centro-sud e nelle isole nel fine settimana

Per sabato 24 i modelli indicano un probabile ritorno della instabilità dal pomeriggio in gran parte del centro e del sud Italia, con effetti estesi alle isole maggiori. Sono attesi rovesci sparsi e temporali, che potrebbero risultare moderati e accompagnati da un decremento termico nelle aree coinvolte.

Situazione nelle zone alpine e indicazioni future

Anche le zone alpine potrebbero vedere lo sviluppo di rovesci a carattere temporalesco. Al momento la situazione per il weekend appare incerta, con possibili variazioni nei dettagli e nelle zone di maggiore coinvolgimento. Gli aggiornamenti meteo nei prossimi giorni saranno fondamentali per fornire indicazioni più precise e puntuali riguardo l’evoluzione delle condizioni atmosferiche.

In definitiva, per i prossimi giorni si prevede un quadro meteo variabile, con fasi di maltempo distribuite soprattutto al nord e temporanee aperture nelle altre regioni, seguite da un aumento dei fenomeni instabili nelle ultime giornate settimanali.