Anticiclone in ritirata verso sud: correnti atlantiche porteranno instabilità e calo delle temperature nei prossimi giorni
L’anticiclone che ha dominato il cielo nelle ultime giornate sta lentamente spostandosi verso sud, lasciando spazio a correnti provenienti dall’Atlantico. Questo cambiamento atmosferico segna l’inizio di una fase più instabile, con temperature in calo e condizioni meteo variabili attese per i prossimi giorni.
Per la giornata di oggi le previsioni indicano un cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso. I venti soffieranno debolmente sotto forma di brezza, senza particolari intensità. Non si può escludere del tutto la possibilità di qualche rovescio locale o temporale sparso, soprattutto nelle zone interne o collinari dove l’instabilità potrebbe manifestarsi più facilmente. Le temperature minime oscilleranno tra 21 e 24 gradi mentre le massime raggiungeranno valori compresi tra 32 e 35 gradi. Il caldo pomeridiano sarà ancora presente ma meno opprimente rispetto ai giorni scorsi grazie alla graduale diminuzione dell’anticiclone.
L’arrivo della saccatura atlantica: cambiamenti significativi nel weekend
Tra domenica e lunedì è prevista l’arrivo di una saccatura proveniente dall’Atlantico che porterà un deciso peggioramento delle condizioni atmosferiche su gran parte del territorio italiano. Questa massa d’aria più fresca si estenderà a tutte le quote determinando un aumento dell’instabilità con piogge diffuse e temporali anche intensi in alcune aree. La presenza della depressione associata accentuerà ulteriormente il calo termico rispetto ai valori attuali mantenendo però un clima ancora mite rispetto agli standard stagionali.
Impatti sulle attività quotidiane e consigli pratici per affrontare il cambio meteo
Il passaggio da una fase anticiclonica stabile a una situazione caratterizzata da aria più fresca ed instabile potrà influenzare diverse attività all’aperto come sport, turismo ed eventi culturali previsti nel weekend. È consigliabile monitorare gli aggiornamenti meteorologici locali per pianificare spostamenti evitando momenti critici legati ai fenomeni temporaleschi improvvisi o alle precipitazioni intense che potrebbero causare disagi su strade ed infrastrutture urbane.
Le variazioni climatiche saranno evidenti soprattutto nella seconda parte della settimana quando i venti atlantici prenderanno il sopravvento portando aria nuova sui nostri territori; questo permetterà anche un certo sollievo dal caldo intenso accumulato finora durante questa estate 2025.