Home Meteo L’aquila e kobe a confronto sulla ricostruzione post terremoto: visita della delegazione giapponese in abruzzo
Meteo

L’aquila e kobe a confronto sulla ricostruzione post terremoto: visita della delegazione giapponese in abruzzo

Condividi
Condividi

L’Aquila ha ospitato una delegazione proveniente da Kobe, città giapponese colpita da un forte sisma nel 1995. L’incontro ha avuto come obiettivo lo scambio di esperienze e strategie legate alla ricostruzione dopo eventi sismici devastanti. Questa visita segue la partecipazione di L’Aquila alla Global Conference di Kobe, dove il capoluogo abruzzese è stato unico rappresentante italiano chiamato a raccontare la propria esperienza post terremoto del 2009.

La visita della delegazione giapponese: chi c’era e cosa si è discusso

La delegazione di Kobe era composta da figure chiave del Dipartimento per la Gestione delle Crisi, tra cui il direttore Jun Mukai, funzionari degli affari economici ed emergenziali, oltre a professori associati dell’Università degli Studi Internazionali del Kansai e dell’Università di Tokyo. A riceverli sono stati l’assessore al Turismo Ersilia Lancia insieme ai responsabili degli Uffici Speciali per la ricostruzione Salvatore Provenzano e Raffaello Fico, più Francesco Prosperini del Dipartimento Protezione Civile locale.

Durante l’incontro si è approfondito come L’Aquila abbia affrontato le fasi successive al sisma attraverso una governance condivisa che ha permesso continuità negli interventi evitando ritardi o dispersioni. La sinergia tra Comune, Ufficio Speciale per la Ricostruzione , Ufficio Speciale per i Centri Storici e Protezione Civile ha costituito un modello organizzativo capace di garantire coerenza nelle azioni sul territorio.

Il modello aquilano: un esempio pratico di governance integrata nella ricostruzione

L’assessore Ersilia Lancia ha sottolineato quanto questo confronto sia importante perché conferma l’interesse concreto verso le soluzioni adottate dall’Aquila dopo il terremoto del 2009. Il modello locale poggia su una collaborazione stretta tra enti istituzionali che hanno lavorato insieme senza sovrapposizioni o rallentamenti burocratici.

Questo approccio integrato ha consentito non solo interventi infrastrutturali rapidi ma anche un recupero sociale della città ferita dal sisma. Camminando tra le vie di L’Aquila oggi si percepisce chiaramente questa rinascita tangibile fatta non solo di cantieri ma anche di comunità che tornano a vivere spazi storici restaurati con cura.

Scambio internazionale su prevenzione rischio sismico e valorizzazione territori interni

I responsabili degli uffici speciali Salvatore Provenzano e Raffaello Fico hanno evidenziato come questo dialogo rappresenti uno scambio prezioso sui temi comuni della prevenzione dei rischi naturali. Entrambe le realtà – quella aquilana e quella giapponese – affrontano sfide simili legate allo spopolamento delle aree interne.

Il confronto punta inoltre a mettere in luce modelli efficaci per favorire lo sviluppo economico-sociale nei territori colpiti da calamità naturali attraverso piani coordinati capaci d’integrare protezioni civili con politiche locali attive sul territorio interno.

Parole dalla delegazione giapponese: riconoscere valore alle buone pratiche italiane

Jun Mukai ha espresso gratitudine all’accoglienza ricevuta sottolineando come il Giappone debba migliorare continuamente i propri sistemi post-sisma studiando esempi concreti dall’estero. Ha indicato l’esperienza italiana – in particolare quella aquilana – come riferimento non solo per gli aspetti infrastrutturali ma soprattutto sociali legati alla ripresa dopo eventi traumatici.

Mukai ha rimarcato quanto sia essenziale osservare da vicino pratiche che coinvolgono sinergie fra governo centrale, amministrazioni locali e volontariato così da costruire risposte più efficaci alle emergenze future in Paesi frequentemente esposti ai terremoti quali appunto il Giappone stesso.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.