Home Meteo Forte terremoto di magnitudo 6.2 al largo della costa occidentale di Panama senza danni segnalati
Meteo

Forte terremoto di magnitudo 6.2 al largo della costa occidentale di Panama senza danni segnalati

Condividi
Condividi

Un sisma di notevole intensità ha colpito l’area marina a ovest di Panama lunedì 14 luglio, alle 11:16 ora locale. La scossa è stata rilevata con una magnitudo pari a 6.2 e si è verificata a una profondità relativamente bassa, circa 10 chilometri sotto il livello del mare. L’evento sismico ha attirato l’attenzione degli enti locali e internazionali preposti al monitoraggio dei fenomeni naturali.

Articolo ripreso da meteoweb.eu.

Caratteristiche tecniche del terremoto di magnitudo 6.2 al largo di Punta Burica, Panama

La scossa è stata localizzata in mare aperto, esattamente a 206 chilometri a sud della città costiera di Burica, nella parte occidentale del paese centroamericano. I sismografi hanno confermato la magnitudo pari a 6.2 sulla scala Richter, valore che indica un terremoto capace potenzialmente di causare danni significativi se fosse avvenuto in aree densamente popolate o con infrastrutture vulnerabili.

Analisi delle profondità marine e degli impatti ambientali potenziali a Burica, Panama

L’ipocentro dell’evento si trova ad appena dieci chilometri dalla superficie terrestre; questa profondità ridotta può accentuare gli effetti percepiti nelle zone limitrofe all’epicentro, soprattutto lungo la costa più vicina al punto d’origine del sisma.

Impatto del sisma sulla comunità di Burica e interventi delle autorità locali a Panama

Al momento non sono stati riportati feriti né danni materiali significativi nelle comunità costiere vicine all’epicentro. Le autorità panamensi hanno attivato i protocolli standard per eventi sismici ma non hanno emesso allerte particolari rivolte alla popolazione civile.

Gli esperti coinvolti nel monitoraggio geofisico escludono la possibilità che questo terremoto possa generare onde anomale capaci di provocare uno tsunami lungo le coste nazionali o nei paesi confinanti affacciati sull’Oceano Pacifico.

Analisi del rischio sismico e caratteristiche geografiche della Penisola di Burica, Panama, nella regione pacifica centroamericana

La zona interessata dal sisma fa parte dell’anello vulcanico pacifico dove le placche tettoniche interagiscono frequentemente causando attività sismica regolare ma variabile per intensità ed effetti sul territorio abitato.

Panama si trova in un’area dove i movimenti tellurici sono comuni anche se raramente raggiungono livelli distruttivi come quelli osservati in altre regioni limitrofe quali Costa Rica o Nicaragua; tuttavia ogni evento viene seguito con attenzione dalle strutture preposte alla protezione civile per garantire tempestività negli interventi qualora servisse supporto alla popolazione locale.

Monitoraggio ambientale e raccolta dati per la sicurezza costiera a Burica, Panama

Il monitoraggio continuo da parte degli istituti geologici contribuisce ad aggiornare dati utili per valutazioni future riguardo possibili rischi legati ai movimenti tettonici nell’intera area centroamericana affacciata sull’Oceano Pacifico.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.