Home Meteo Forte scossa di terremoto di magnitudo 5.4 colpisce Cabia in Friuli Venezia Giulia a fine luglio 2025
Meteo

Forte scossa di terremoto di magnitudo 5.4 colpisce Cabia in Friuli Venezia Giulia a fine luglio 2025

Condividi
Terremoto di magnitudo 5.4 scuote Cabia, Friuli Venezia Giulia. - Unita.tv
Condividi

Una scossa di terremoto significativa è stata registrata la sera del 21 luglio 2025 con epicentro a Cabia, piccolo centro della provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia. Il sisma ha raggiunto una magnitudo stimata di 5.4 sulla scala Richter ed è stato avvertito in diverse località limitrofe, suscitando attenzione tra gli abitanti e le autorità locali.

Epicentro e caratteristiche della scossa registrata a Cabia

Il terremoto è avvenuto alle 22:52 ora locale con una profondità intorno ai 10 chilometri. Questo livello di profondità tende a produrre effetti più percepibili in superficie rispetto a scosse più profonde. La zona interessata, Cabia, si trova in una porzione settentrionale del Friuli, una regione che nel passato ha già subito eventi sismici rilevanti.

I rilievi strumentali dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno fornito le prime stime circa l’intensità e la posizione precisa del sisma. Le informazioni sono emerse in tempo reale, permettendo ai soccorritori e agli enti locali municipali di mobilitarsi prontamente. Durante la notte e nelle ore successive si sono registrate scosse di assestamento con magnitudo inferiori, tipiche di un terremoto di questa entità.

Impatto e reazioni nelle comunità locali e nelle province vicine

La popolazione di Cabia e dei paesi limitrofi ha avvertito chiaramente il movimento del suolo. In molte abitazioni si sono registrati danni lievi, con qualche struttura più datata che ha subito crepe o cedimenti. Le autorità comunali hanno attivato prontamente le verifiche per accertare la stabilità degli edifici e per escludere rischi maggiori.

Anche nelle principali città vicine come Udine e Tolmezzo il tremore è stato percepito, creando preoccupazione soprattutto per chi ha vissuto episodi sismici in anni scorsi. Non sono stati segnalati feriti gravi né emergenze di rilievo, ma la popolazione rimane in stato di allerta per possibili nuove scosse.

Monitoraggio costante e ruolo degli enti specializzati nel controllo sismico

L’evento di Cabia viene seguito passo passo da centri di controllo sismico come l’INGV, che aggiorna in tempo reale i dati sulle scosse in tutta Italia. I sistemi di sorveglianza impiegano strumentazioni all’avanguardia per stabilire l’esatta ubicazione, la magnitudo e l’evoluzione di ogni fenomeno.

Attraverso applicazioni dedicate e siti ufficiali, cittadini e operatori possono consultare mappe aggiornate sulle ultime scosse. Questo flusso di informazioni aiuta a prepararsi ed eventualmente a intervenire con misure di emergenza mirate. L’attenzione rimane alta in tutta la regione Friuli Venezia Giulia, una zona geologicamente attiva in cui è fondamentale mantenere sotto controllo la situazione sismica.

L’episodio di Cabia conferma la necessità di una vigilanza costante sulle zone a rischio sismico e una buona organizzazione delle strutture di soccorso, indispensabile per ridurre l’impatto che simili eventi possono avere sulla vita delle persone e sull’integrità del territorio.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.