Home Meteo Emergenza caldo: ospedali al collasso, asfalto che si scioglie
Meteo

Emergenza caldo: ospedali al collasso, asfalto che si scioglie

Condividi
emergenza
L'Italia sotto la morsa del caldo estremo-unita.tv
Condividi

Temperature record e vittime in aumento scuotono il Paese nella prima settimana di luglio.

L’Italia sta vivendo una delle ondate di calore più devastanti degli ultimi anni, con temperature che superano i 40 gradi in molte regioni e un bilancio drammatico di vittime che continua a crescere. Il fenomeno, causato dall’anticiclone africano, ha già provocato almeno quattro morti nelle ultime ore e coinvolto 20 città in allerta massima.

Le vittime del caldo africano: drammi in Sardegna e Genova

L’emergenza caldo ha già mietuto le sue prime vittime in territorio italiano, confermando la pericolosità delle temperature estreme per le fasce più vulnerabili della popolazione. In Sardegna, la tragedia si è consumata sulle coste nord-orientali dell’isola, dove due uomini sono stati stroncati da malori improvvisi mentre si trovavano in spiaggia. Il primo episodio ha visto un 75enne di Terni crollare mentre si trovava sulla spiaggia di Budoni, colpito da un malore fatale nonostante l’immediato intervento dei soccorsi del 118 e dell’elicottero dell’Areus. A pochi chilometri di distanza, sulla spiaggia di Lu Impostu a San Teodoro, un 60enne è stato a sua volta colto da un improvviso malore, perdendo la vita nonostante i tempestivi tentativi di rianimazione.

caldo
I pericoli del caldo estremo e cosa fare-unita.tv

Il dramma non si è limitato all’isola. A Genova, un anziano di 85 anni è deceduto all’ospedale San Martino dopo essere stato ricoverato per disidratazione e complicazioni cardiache aggravate dal caldo intenso. Il policlinico genovese ha registrato nelle ultime 48 ore 18 accessi al pronto soccorso per problemi correlati alle alte temperature, con 9 casi solo nelle ultime 24 ore. Un quarto decesso, non ancora confermato come collegato al caldo, riguarda un camionista di 70 anni trovato privo di vita nella sua cabina su una piazzola di sosta dell’autostrada A4, nel tratto tra Sirmione e Peschiera del Garda.

Il fenomeno non è limitato all’Italia. L’ondata di calore ha colpito duramente anche la Spagna, dove almeno 102 persone sono morte da sabato per il caldo asfissiante, mentre in Francia una bambina americana di 10 anni è deceduta a Versailles, probabilmente a causa di un colpo di calore. Le autorità sanitarie hanno confermato che i pronto soccorso registrano un aumento del 4% delle richieste di intervento negli ultimi sette giorni, con particolare concentrazione di casi tra gli anziani e le persone con patologie croniche.

Bollino rosso e allarme sanitario: l’Italia nella morsa del calore

La situazione meteorologica presenta un quadro allarmante per i prossimi giorni. Secondo il bollettino delle ondate di calore del Ministero della Salute, oggi 3 luglio sono 18 le città marchiate dal bollino rosso di allerta massima, ma domani, venerdì 4 luglio, il numero salirà a 20 città.L’elenco comprende Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo.

Le temperature previste per domani raggiungeranno picchi estremi: 38 gradi sono attesi a Firenzee 37 gradi a Bologna, Brescia, Frosinone, Latina, Perugia, Roma e Verona. Sabato 5 luglio le città da bollino rosso scenderanno a 15, ma le temperature rimarranno comunque elevate, con punte di 37 gradi ancora a Firenze e Latina. Le regioni più colpite includono Toscana, Lazio, Umbria, Campania, Puglia, Basilicata, oltre all’entroterra di Sicilia e Sardegna, dove le temperature supereranno facilmente i 38°C con picchi fino a 40°C.

Il caldo estremo sta causando problemi anche alle infrastrutture. Sull’autostrada A4 tra Verona Est e il bivio con l’A22, l’asfalto si è letteralmente sciolto a causa delle alte temperature, causando la chiusura di alcuni caselli e lunghe code di traffico. In Molise si sono toccati i 40 gradi, mentre a Firenze e Bergamo si sono registrati blackout elettrici dovuti al sovraccarico degli impianti di condizionamento. Gli ospedali di tutta Italia stanno registrando un aumento significativo dei ricoveri legati al caldo, con particolare attenzione alle persone anziane e ai soggetti fragili che manifestano sintomi di disidratazione e scompensi cardiaci.

Il fenomeno ha spinto sindacati e amministrazioni locali a richiedere ordinanze anti-caldo per proteggere i lavoratori più esposti, con la proposta di sospendere le attività lavorative all’aperto nelle fasce orarie più critiche, dalle 12:30 alle 16:00. Il governo ha firmato un protocollo quadro per ridurre i rischi per i lavoratori più esposti, mentre alcune aziende come Glovo hanno introdotto bonus per i rider che effettuano consegne con temperature superiori ai 40 gradi.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.