Il 29 marzo 2025 si preannuncia un evento astronomico di grande interesse: un’eclissi parziale di Sole che sarà visibile in diverse regioni italiane, dal nord al centro e in alcune aree del sud. Durante questo fenomeno, la Luna si posizionerà tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente la nostra stella. È fondamentale seguire alcune indicazioni per osservare l’eclissi in sicurezza, utilizzando filtri adeguati per proteggere la vista.
Dettagli sull’eclissi parziale di Sole in Italia
L’eclissi in arrivo non sarà totale, ma la sua magnitudine raggiungerà un valore significativo di 0.936, il che implica che circa il 94% del disco solare sarà coperto dalla Luna al momento del massimo dell’evento. Tuttavia, la percentuale di oscuramento varierà a seconda della posizione geografica.
Nel nord Italia, la copertura sarà più pronunciata rispetto alle altre regioni. Secondo le previsioni fornite dall’Unione Astrofili Italiani , a Milano si stima che il Sole sarà eclissato per il 19,2%, mentre la NASA prevede una percentuale leggermente inferiore, pari al 10%. A Roma, il Sole sarà coperto per il 7,9%, mentre a Napoli la percentuale scenderà all’1,8%.
Leggi anche:
L’inizio dell’eclissi è previsto per le 11:20 a Milano, alle 11:34 a Roma e alle 11:50 a Napoli. Il picco dell’evento si verificherà poco dopo le 12, tra le 12:03 e le 12:04 in tutte e tre le città. È importante notare che l’eclissi non sarà visibile in Basilicata, Calabria, Sicilia e in gran parte della Puglia, con l’eccezione del Gargano, dove sarà possibile osservare il fenomeno.
Per chi desidera seguire l’evento da casa, sarà possibile farlo tramite streaming su canali ufficiali, come il canale YouTube del Royal Observatory di Greenwich, che trasmetterà l’eclissi in diretta.
Paesi e regioni che potranno osservare l’eclissi
A livello globale, si prevede che circa 814 milioni di persone avranno l’opportunità di assistere a questo straordinario fenomeno. Tuttavia, solo una ristretta parte della popolazione, in particolare nel nord del Quebec, potrà godere di un oscuramento superiore al 90%. In alcune aree della Groenlandia, l’oscuramento del Sole raggiungerà o supererà l’80%.
In Europa, i più fortunati saranno gli abitanti del nord-ovest, in particolare a Reykjavík, in Islanda, dove il disco solare sarà eclissato per circa il 68%. L’evento sarà visibile anche in alcune zone del nord-ovest dell’Africa e nella Russia settentrionale, rendendo questa eclissi un’occasione unica per appassionati e curiosi di astronomia.
La preparazione per l’osservazione di un’eclissi è fondamentale, e le raccomandazioni per l’uso di filtri solari non devono essere sottovalutate. Questo evento rappresenta non solo un’opportunità per ammirare la bellezza dell’universo, ma anche un momento di condivisione e scoperta scientifica.