Home Meteo Come sarebbe oggi l’ estate di una volta con il ritorno dell’ anticiclone delle azzorre
Meteo

Come sarebbe oggi l’ estate di una volta con il ritorno dell’ anticiclone delle azzorre

Condividi
Condividi

L’estate italiana è cambiata molto negli ultimi decenni, e spesso si sente parlare della classica estate di una volta. Questo tipo di stagione era caratterizzato dalla presenza dell’anticiclone delle Azzorre, un sistema meteorologico che garantiva temperature calde ma senza eccessi, alternando giornate soleggiate a brevi pause temporalesche. Oggi però il clima è diverso e anche se quell’anticiclone tornasse a imporsi, non porterebbe più le stesse condizioni del passato.

Tratto da 3bmeteo.com.

L’ anticiclone delle azzorre guida il meteo estivo in Europa, influenzando Italia, nord Africa e Sahara

L’anticiclone delle Azzorre ha dominato per anni i mesi estivi sull’Italia e sull’Europa occidentale. Si tratta di una figura stabile ma mobile che si spostava tra le isole Azzorre e l’Europa centrale. Questa mobilità permetteva un’alternanza tra giornate calde e soleggiate e momenti più freschi dovuti all’arrivo di correnti atlantiche o temporali soprattutto al Nord Italia.

Differenze tra l’ anticiclone delle azzorre e altri anticicloni estivi in Europa e Italia

A differenza del promontorio africano o delle rimonte sahariane roventi, l’anticiclone delle Azzorre manteneva temperature miti rispetto agli standard odierni. Era quindi possibile godere di estati vivibili senza lunghi periodi afosi o ondate di caldo prolungate. La sua presenza rendeva il clima dinamico grazie ai continui saliscendi termici.

Impatto sul meteo in Italia e Europa con il ritorno dell’ estate classica dall’ anticiclone delle azzorre

Se oggi si ripresentasse la configurazione atmosferica tipica dell’estate con l’anticiclone delle Azzorre come protagonista, le condizioni sarebbero comunque diverse da quelle passate. Il contesto climatico globale infatti è cambiato: la temperatura media terrestre è aumentata negli ultimi decenni per via dei cambiamenti climatici causati dall’uomo.

Questo significa che anche in assenza del caldo africano intenso o degli effetti diretti del Sahara, le temperature partirebbero da livelli già più elevati rispetto al passato. I mari sono più caldi così come i suoli risultano più aridi in molte zone d’Italia ed Europa occidentale. Questi fattori creano feedback climatici che amplificano gli effetti termici sul territorio.

Il risultato sarebbe quindi un’estate ancora calda ma meno estrema rispetto alle stagioni dominate dai blocchi africani roventi; tuttavia non si tratterebbe più della stessa “estate sopportabile” tipica degli anni 2000 o precedenti.

Francesco Nucera svela come l’ anticiclone delle Azzorre e il Sahara plasmeranno il clima estivo 2025 in Italia e Europa

Il clima attuale non permette più ritorni identici alle condizioni passate neanche quando torna qualche figura meteorologica tradizionale come appunto l’anticiclone delle Azzorre. Le basi climatiche sono mutate: la temperatura media globale sale continuamente da decenni con conseguenze evidenti sulle stagioni estive italiane ed europee.

Anche quando arriva un anticiclone meno aggressivo dal punto di vista termico rispetto al promontorio africano, il caldo resta comunque intenso perché parte da valori base superiori alla norma storica recente.

Questa nuova realtà porta maggior rischio idrico legato alla siccità nei mesi estivi oltre a stress per agricoltura e salute pubblica nelle città italiane dove spesso mancano sistemi adeguati contro il caldo persistente.

Gli esperti mettono in guardia sulla necessità urgente di adottare misure concrete sia per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sia per adattarsi a questa nuova normalità climatica ormai consolidata nel nostro paese ed Europa occidentale nel 2025 circa.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.