Nel 2024, l’Indice di vivibilità climatica ha rivelato quali capoluoghi di provincia italiani offrono il clima più favorevole. Questo studio, realizzato dal Corriere della Sera in collaborazione con iLMeteo.it, ha analizzato oltre 402 milioni di dati per determinare le città con le condizioni climatiche più stabili e piacevoli. I risultati evidenziano una netta divisione tra le regioni del Nord e del Sud, con il Sud che si distingue per un clima più favorevole.
Analisi del clima in Italia nel 2024
Il 2024 ha segnato un anno record per le temperature in Italia, con un incremento significativo soprattutto nelle regioni del Centro-Sud. Nonostante questo aumento, il Sud ha mostrato una stabilità climatica che ha premiato le sue città. Cagliari si è posizionata al primo posto della classifica, grazie alla sua favorevole posizione geografica nel Mediterraneo. Il sindaco Massimo Zedda ha sottolineato come questa condizione stia attirando turisti e professionisti, rendendo la città un polo di attrazione per diverse attività economiche e culturali.
Napoli ha conquistato il secondo posto, mentre Salerno si è assicurata la medaglia di bronzo. Queste città, insieme a Brindisi e Agrigento, hanno beneficiato di un clima marittimo che ha contribuito a migliorare la qualità della vita. Al contrario, le città del Nord, come Milano, hanno registrato posizioni più basse nella classifica, a causa di un aumento delle precipitazioni e di eventi climatici estremi. Milano, in particolare, ha subito un incremento del 58% delle piogge rispetto alla media, con ben 111 giorni di pioggia registrati.
Leggi anche:
Le città premiate e le loro caratteristiche climatiche
La classifica ha messo in evidenza come le città costiere tendano a ottenere punteggi migliori, grazie a un clima più temperato e a una minore incidenza di eventi estremi. Salerno, per esempio, ha visto un notevole miglioramento, mentre Imperia, che in passato aveva ottenuto ottimi risultati, ha subito un calo, posizionandosi all’11esimo posto a causa di un aumento dell’afa. Napoli, invece, ha fatto un balzo in avanti, passando dalla 79esima alla seconda posizione, segno di un miglioramento delle condizioni climatiche.
Torino ha registrato un notevole progresso, salendo di quasi 40 posizioni e raggiungendo il 12esimo posto. Anche Roma ha visto un miglioramento, guadagnando 25 posizioni, ma si è fermata alla 68esima, penalizzata dalle frequenti ondate di caldo torrido che caratterizzano la sua estate.
La classifica completa delle città italiane
La classifica finale dell’Indice di vivibilità climatica per il 2024 è la seguente:
- Cagliari
- Napoli
- Salerno
- Brindisi
- Agrigento
- Barletta
- Biella
- Catanzaro
- Reggio Calabria
- Vibo Valentia
- Imperia
- Torino
- Bari
- Ancona
- Crotone
- Trapani
- Cuneo
- Palermo
- Trieste
- Genova
- Novara
- Catania
- La Spezia
- Potenza
- Venezia
- Fermo
- Oristano
- Lecce
- Bergamo
- Bologna
- Siracusa
- Macerata
- Campobasso
- Nuoro
- Perugia
- Rimini
- Ferrara
- Varese
- Reggio Emilia
- Matera
- Forlì
- Chieti
- Lucca
- Aosta
- Olbia
- Ascoli Piceno
- Livorno
- Taranto
- Pavia
- Alessandria
- Pesaro
- Messina
- Lecco
- Piacenza
- Verbania
- Como
- Pescara
- Latina
- Teramo
- Trento
- Ravenna
- Foggia
- Pisa
- Frosinone
- Sassari
- Ragusa
- Siena
- Roma
- Enna
- Massa
- Rovigo
- Savona
- Grosseto
- Asti
- Carbonia
- Arezzo
- Monza
- Belluno
- Udine
- Pistoia
- Vercelli
- Prato
- Modena
- Parma
- Caltanissetta
- Gorizia
- Padova
- L’Aquila
- Mantova
- Isernia
- Milano
- Viterbo
- Firenze
- Sondrio
- Verona
- Avellino
- Pordenone
- Lodi
- Caserta
- Cremona
- Treviso
- Rieti
- Benevento
- Terni
- Cosenza
- Bolzano
- Vicenza
- Brescia
Questa classifica evidenzia non solo le differenze climatiche tra le varie regioni italiane, ma anche l’importanza di un clima favorevole per la qualità della vita e l’attrattività delle città.