Ciclone mediterraneo in arrivo sull’italia tra il 14 e il 15 maggio con temporali intensi

Un ciclone mediterraneo colpirà l’Italia tra il 14 e il 15 maggio, portando piogge intense, temporali violenti e venti forti, soprattutto nelle regioni meridionali come Sicilia e Calabria.
Tra il 14 e il 15 maggio un ciclone mediterraneo porterà forti piogge, temporali e venti intensi soprattutto al Sud Italia, interrompendo la fase di tempo stabile primaverile. - Unita.tv

L’italia si prepara a un brusco cambiamento meteorologico tra il 14 e il 15 maggio, quando un ciclone mediterraneo attraverserà la penisola portando piogge intense e temporali forti. Questo evento interromperà la fase di tempo primaverile stabile, facendo tornare condizioni più tipicamente autunnali su molte regioni. Le zone meridionali saranno le più colpite, con venti forti e possibili nubifragi sulle coste. Il resto della penisola registrerà temporali sparsi e una breve flessione delle temperature, con un miglioramento previsto solo verso la fine del weekend.

Dettagli sulle previsioni meteorologiche fino al 14 maggio

Lunedì 12 maggio l’instabilità atmosferica interesserà principalmente le zone interne e ioniche del sud, tra cui sicilia e sardegna orientale. Qui si svilupperanno temporali anche di forte intensità, rischio che si estenderà alle regioni nordorientali, in particolare est lombardia, veneto ed emilia romagna. Nel centro-sud le piogge si sposteranno dai rilievi verso le zone limitrofe, coinvolgendo bassa toscana, e i versanti adriatici di marche, umbria e abruzzo.

Con il passare delle ore, le precipitazioni si estenderanno anche a molise, basilicata, calabria ionica e gran parte della sicilia. Al contrario la sardegna vedrà un progressivo miglioramento, con assenza di fenomeni rilevanti nelle sue regioni occidentali. Le piogge di questo primo tratto della settimana confermano un quadro di tempo irregolare ma non ancora estremo, probabilmente preludio all’arrivo del ciclone mediterraneo.

L’arrivo del ciclone mediterraneo: impatti previsti dal 14 al 15 maggio

Tra mercoledì 14 e giovedì 15 maggio il maltempo aumenterà rapidamente, a causa del ciclone mediterraneo che si formerà proprio sopra le regioni meridionali. Rovesci intensi e temporali violenti colpiranno soprattutto sicilia, calabria, basilicata e puglia. Su queste zone sono attese precipitazioni molto forti, a tratti con nubifragi capaci di causare problemi alla circolazione e possibili allagamenti.

I venti soffieranno con forza, superando le raffiche di 100 km/h in particolare lungo le coste adriatiche e ioniche. Il centro-sud sarà interessato da piogge tra abruzzo e molise soprattutto nella giornata di giovedì 15, con fenomeni più deboli che interesseranno anche lazio e marche. Nel frattempo al nord, in modo particolare giovedì, il cielo si libererà e torneranno temperature più miti, segnando un netto contrasto con quanto avverrà più a sud.

Previsione per il fine settimana e primi segnali di cambiamento

Il passaggio del ciclone mediterraneo porterà a un miglioramento graduale del tempo su gran parte della penisola dal venerdì in avanti. Tuttavia qualche precipitazione residua sarà ancora presente tra l’adriatico centrale, il sud peninsulare e il nordest della sicilia. Le temperature minime diminuiranno su quasi tutto il territorio, creando un clima freschino seppur temporaneo.

Le massime invece inizieranno a risalire sul nord e in toscana, anticipando una fase più stabile anche se non ancora definitiva. Per domenica 18 maggio le previsioni indicano un miglioramento visibile con cieli prevalentemente sereni, salvo alcune nuvole cumuliformi nelle zone montuose. Le temperature saranno in rialzo, ma non comparabile con il caldo estivo. Chi spera in giornate calde e soleggiate dovrà attendere probabilmente l’inizio di giugno, mese in cui la stabilità atmosferica dovrebbe affermarsi in modo più duraturo.