L’Italia ha appena superato una seconda ondata di caldo intenso, che ha interessato anche le regioni dell’estremo Sud. Ora l’arrivo di un flusso temperato nord atlantico sta portando un significativo cambiamento climatico, con venti freschi e temperature più miti su gran parte del territorio nazionale. Questo momento di pausa dalle alte temperature permette al Paese di respirare un clima estivo più equilibrato, anche se da domenica si prospetta un nuovo aumento termico specie nel Sud e sulle isole maggiori. Le condizioni meteorologiche rimangono comunque variabili soprattutto al Centro-Nord dove si avvicinano perturbazioni capaci di generare temporali.
Vento settentrionale e raffiche intense spazzano il centro-sud
Nelle ultime 24 ore un robusto flusso d’aria proveniente dal nord Atlantico ha raggiunto il basso mar Mediterraneo attraversando tutta la penisola italiana con una ventilazione settentrionale sostenuta. Le raffiche hanno toccato velocità tra i 60 e i 70 km/h in diverse zone del Centro-Sud, provocando un abbassamento rapido delle temperature dopo il periodo afoso appena concluso. Questi venti freddi stanno favorendo condizioni più fresche specialmente nelle ore serali, ma si prevede che diminuiranno d’intensità già durante la notte successiva all’arrivo del fronte freddo.
Regioni meridionali e l’impatto delle correnti settentrionali
Le regioni meridionali hanno beneficiato immediatamente della discesa d’aria fresca che ha mitigato il caldo opprimente degli ultimi giorni; Sicilia, Calabria e Puglia registrano ora valori termici molto più vicini alla media stagionale o addirittura sotto la norma in alcune località costiere. Il passaggio dei venti settentrionali è accompagnato da mari mossi o molto mossi lungo le coste ioniche e nel Canale d’Otranto, creando qualche disagio alla navigazione locale.
Temperature intorno alla media stagionale fino a venerdì con clima fresco all’alba
Il quadro meteorologico per i prossimi giorni indica temperature generalmente stabili entro valori tipici per questo periodo dell’anno su tutta Italia. Fino a venerdì mattina molte zone avranno minime inferiori ai 15 gradi soprattutto al Nord e lungo l’Adriatico dove l’aria risulta particolarmente fresca nelle prime ore del giorno. Questa situazione porta ad avere mattinate vivaci ma piacevoli senza l’umidità elevata che aveva caratterizzato le recenti giornate calde.
Le massime resteranno contenute tra i 26 ed i 31 gradi nelle aree interessate dal vento freddo mentre alcune località potranno registrare punte leggermente superiori nei centri urbani protetti dalla ventilazione diretta. La Sicilia mostra invece una diminuzione ulteriore delle temperature pomeridiane rispetto ai giorni precedenti rendendo meno gravosa la permanenza all’aperto durante le ore centrali.
Venti e condizioni marine fino a fine settimana
I venti tenderanno a calare gradualmente ma manterranno ancora qualche intensificazione sul basso Adriatico, Canale d’Otranto e mar Ionio fino al termine della settimana; qui permangono condizioni marine mosse o molto mosse che richiedono attenzione agli operatori marittimi ed alle attività balneari locali.
Previsioni meteo dettagliate per giovedì 10 luglio: sole prevalente con nuvolosità locale
Giovedì sarà caratterizzato da tempo stabile sulla quasi totalità del territorio italiano grazie alla presenza dominante dell’anticiclone temperato nord atlantico che mantiene lontane perturbazioni significative dall’Italia centrale e meridionale. I cieli saranno prevalentemente sereni o poco nuvolosi ovunque tranne nell’estremo Nord-Est dove è previsto uno sviluppo temporaneo di nubi attorno alle montagne durante le ore centrali della giornata senza fenomenologie associate come pioggia o temporali.
Le minime mostreranno variazioni opposte rispetto ai giorni scorsi: scenderanno ancora leggermente nel Meridione mentre saliranno nella fascia centro-settentrionale garantendo notti meno fredde rispetto alle precedenti ma sempre piacevoli soprattutto sulle coste adriatiche dove permane aria fresca dalle brezze mattutine. Nel pomeriggio aumenterà qualche grado specie sulle regioni tirreniche, mentre sulla Sicilia continuerà il trend opposto con valori massimi in diminuzione sotto media.
Venti e mari del 10 luglio
Per quanto riguarda i venti, questi subiranno una parziale attenuazione pur restando moderati o localmente forti in particolare sul basso Adriatico, Canale d’Otranto e mare Ionio. I mari resteranno mossi e, con lo Ionio orientale, molto mosso.
Condizioni meteo previste per venerdì 11 luglio: sole alternati a nubi cumuliformi con rischio temporanee isolati
Venerdì sarà ancora una giornata prevalentemente soleggiata ma segnata dall’aumento progressivo della copertura nuvolosa cumuliforme specialmente nei rilievi alpini ed appenninici oltreché sulle zone montuose delle isole maggiori. Nelle aree alpine settentrionali come Lombardia nordorientale e Trentino Alto Adige verranno segnalati rovesci sparsi ed isolati temporali soprattutto nel pomeriggio sera.
Anche Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia potranno vedere manifestazioni di instabilità atmosferica similari mentre verso sera potrebbero svilupparsi primi fenomeni in Piemonte settentrionale. In tutte queste aree però gli eventi dovrebbero mantenersi contenuti sia nell’intensità e durata lasciando così spazio ad ampi tratti soleggiati tra gli annuvolamenti.
Rialzo termico e venti moderati
Le temperature riserveranno un rialzo generale specie lungo i litoranei tirrenici e le isole maggiori in cui si potranno orientare e poi oltrepassare i valori dei 30 gradi. I venti saranno localmente moderati e tesi sempre dai quadranti settentrionali sull’adriatico meridionale e Ionio, con mantenimento dello stato mosso dei mari sopra citati.
L’equilibrio climatico resta quindi delicatissimo tra fasi miti alternate a possibili episodi instabili. Sono previsti ulteriori cambiamenti climatici sulla penisola nei prossimi giorni legati alla continuazione del passaggio di perturbazioni europee dall’occidente verso oriente.