Home Meteo Anticiclone in rinforzo sull’ Italia con qualche temporale sulle Alpi e calo termico giovedì
Meteo

Anticiclone in rinforzo sull’ Italia con qualche temporale sulle Alpi e calo termico giovedì

Condividi
Condividi

L’inizio della settimana porta un aumento delle temperature grazie a un anticiclone che si estende dall’Europa sudoccidentale verso l’italia. Il tempo rimane per lo più stabile e soleggiato, ma non mancano segnali di instabilità soprattutto nelle zone alpine dove sono previsti rovesci e temporali sparsi. Giovedì una fase di cedimento dell’anticiclone favorirà il passaggio di correnti umide dai Balcani, portando piogge su alcune regioni del nord-est e un generale calo delle temperature.

Secondo la fonte: 3bmeteo.com.

Evoluzione dell’ anticiclone sulle Alpi Orientali e condizioni meteo generali in Italia e Europa

Lunedì segna l’inizio della rimonta dell’anticiclone che interessa gran parte del territorio italiano. Questo sistema di alta pressione si sposta dall’Europa sudoccidentale verso lo stivale, migliorando le condizioni meteo rispetto ai giorni precedenti. Le giornate appaiono prevalentemente soleggiate con cieli sereni o poco nuvolosi nella maggior parte delle regioni.

Tuttavia la presenza dell’anticiclone non garantisce stabilità assoluta su tutto il paese: lungo il bordo settentrionale si mantiene attivo un flusso di correnti umide provenienti dall’Atlantico che raggiungono le Alpi. Queste correnti creano instabilità locale soprattutto nelle ore pomeridiane e serali dove possono svilupparsi rovesci o temporali anche intensi ma limitati alle zone montuose.

Il caldo aumenta progressivamente fino a mercoledì, con valori massimi localmente sopra i 35 gradi in particolare nel Tavoliere delle Puglie e nell’entroterra siciliano. L’umidità resta contenuta nelle zone pianeggianti mentre risulta più elevata nelle aree alpine interessate dalle precipitazioni.

Previsioni meteo dettagliate per le regioni italiane da martedì a mercoledì

Martedì presenta condizioni diverse tra nord, centro e sud italia: al nord prevale il sole ma dal pomeriggio cresce la variabilità sulle aree alpine ed appenniniche con prime piogge in Alto Adige e Cadore; queste precipitazioni tendono ad intensificarsi in serata soprattutto sui rilievi alpini orientali.

Al centro permane una situazione stabile con cieli sereni o poco nuvolosi salvo qualche annuvolamento sulla dorsale Toscana durante le ore centrali del giorno che può provocare brevi fenomeni isolati. Al sud italia ed in Sardegna la giornata è quasi ovunque soleggiata tranne alcuni addensamenti sulle coste tirreniche peninsulari senza fenomeni rilevanti.

Mercoledì invece i rovesci iniziano fin dalla mattina sulle Alpi orientali coinvolgendo poi nel pomeriggio anche la pianura veneta e friulana attraverso sconfinamenti locali dei fenomeni temporaleschi montani. Sulla dorsale tosco-emiliana sono possibili brevi acquazzoni nel corso della giornata mentre altrove prevalgono cieli poco nuvolosi o sereni sul resto d’Italia.

Le temperature raggiungono picchi elevati superando i 37-38 gradi specie sul Tavoliere Pugliese centrale ed entroterra siciliano confermando così l’aumento termico iniziato nei giorni precedenti.

Giovedì cedimento dell’ anticiclone sulle Alpi Orientali con piogge diffuse nel nord-est italiano

Giovedì è previsto un cedimento momentaneo dell’anticiclone dovuto all’arrivo di un impulso instabile diretto verso i Balcani; questo arretramento favorisce l’ingresso di aria più fresca ed umida lungo il versante adriatico settentrionale provocando piogge sparse tra Triveneto ed aree limitrofe fino al medio versante adriatico, comprese alcune zone del centro-nord est italiano.

I rovesci interessano principalmente le regioni settentrionali orientali lasciando invece fuori dalla perturbazione buona parte del sud italia dove permangono condizioni asciutte almeno per questa fase della settimana. Contestualmente si registra una diminuzione diffusa delle temperature dopo i picchi dei giorni scorsi; questo ridimensionamento interessa tutta la penisola portandola verso valori più miti rispetto agli ultimi giorni particolarmente caldi.

Questa fase instabile sembra però destinata a durare poco poiché già da venerdì l’alta pressione tende a rinforzare ripristinando condizioni meteorologiche più stabili su gran parte dello stivale almeno fino al weekend quando nuovi disturbi potrebbero coinvolgere alcune aree d’Europa centrale mettendo sotto osservazione ancora una volta il nord italia per eventuale maltempo futuro.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.