Anticiclone in controllo nel weekend: clima estivo con qualche nube sulle montagne

Anticiclone stabile, tempo estivo con nubi sulle montagne. - Unita.tv

Rosanna Ricci

2 Settembre 2025

Il prossimo weekend, sabato 6 e domenica 7 settembre 2025, l’Italia sarà sotto l’influsso di un campo di alta pressione che garantirà tempo stabile e temperature tipicamente estive. L’anticiclone si estenderà su gran parte dell’Europa centrale e nordorientale, regalando giornate soleggiate quasi ovunque.

Le temperature si manterranno su livelli estivi, senza eccessi, a parte qualche zona interna della Sardegna dove si potranno superare i 35 gradi. Qualche disturbo, però, non mancherà, soprattutto sulle catene montuose. Qui potranno formarsi velature o annuvolamenti nel pomeriggio. Domenica, con l’avvicinarsi di un fronte atlantico, sulle Alpi occidentali aumenterà la nuvolosità, con qualche breve piovasco possibile.

Anticiclone rafforzato sull’Italia: tanto sole e poche sorprese

A metà settimana e fino al weekend, un’area di alta pressione di origine africana si stabilizzerà sull’Europa centrale e orientale, portando stabilità anche da noi. Il sole sarà protagonista quasi ovunque, con precipitazioni praticamente assenti o al più isolate in poche zone.

Il clima resterà estivo, senza particolari ondate di caldo. Le temperature si aggireranno tra i 30 e i 33 gradi nella maggior parte delle regioni del Centro Nord e del Sud. Sarà un fine settimana ideale per attività all’aperto e gite fuori porta, anche se sulle montagne conviene tenere d’occhio eventuali cambiamenti locali.

L’unico vero “picco” si vedrà in Sardegna, dove il sole e correnti continentali faranno salire il termometro sopra i 35 gradi nelle zone interne. Ma niente di allarmante: nessun caldo estremo in vista.

Pomeriggi con qualche nuvola sulle Alpi e Appennini, ma senza rischio serio

Sabato pomeriggio, sulle montagne – soprattutto l’arco alpino e l’Appennino – si formeranno nubi a sviluppo locale, legate al caldo diurno e al profilo del territorio. Questi annuvolamenti non dovrebbero portare piogge significative o fenomeni intensi.

Le nuvole cresceranno nelle ore più calde, con un po’ di umidità in più, ma senza coinvolgere pianure o coste. Si tratterà di fenomeni limitati, destinati a diradarsi in serata, senza cambiare il quadro generale.

L’attenzione resta puntata soprattutto sull’Appennino settentrionale, dove tra pomeriggio e sera qualche velatura potrà comparire, ma nulla che possa rovinare il bel tempo.

Domenica più nuvolosa sulle Alpi Occidentali: qualche pioggia pomeridiana possibile

Domenica 7 settembre sarà un po’ più movimentata sulle Alpi occidentali. Un fronte atlantico si avvicinerà all’Europa centro-occidentale, portando un aumento della nuvolosità e qualche pioggia a partire dal pomeriggio.

La perturbazione resterà limitata alle montagne, senza estendersi alle altre zone d’Italia. Nel resto del Paese, l’alta pressione manterrà il cielo sereno o poco nuvoloso. In serata, sulle Alpi occidentali potranno verificarsi brevi rovesci sparsi, ma niente di particolarmente rilevante.

Le regioni del Centro-Sud e gran parte del Nord Est continueranno a godersi giornate soleggiate e temperature miti, in linea con l’estate.

Temperature estive senza eccessi, ma con qualche grado in più in Sardegna

Nel weekend le temperature resteranno su valori estivi moderati, lontane dalle ondate di calore più intense viste nelle settimane scorse. Al Centro-Nord le massime si manterranno tra 30 e 32 gradi, simile al Sud dove si potranno toccare i 33-34 gradi.

La Sardegna si distingue per qualche grado in più, soprattutto nelle zone interne, dove il caldo potrà superare i 35 gradi. Niente però che faccia scattare allarmi o emergenze.

Questo scenario termico dovrebbe restare stabile almeno fino all’inizio della prossima settimana. Dopo domenica 7 settembre, però, potrebbero arrivare correnti atlantiche che faranno calare un po’ le temperature e porteranno qualche pioggia, soprattutto al Nord.

Le regioni tirreniche potrebbero anche vedere venti più forti e mari mossi già dall’8 settembre, segnando un cambio rispetto alla calma del weekend.

Chi ha in programma attività all’aperto nei prossimi giorni deve comunque tenere d’occhio gli aggiornamenti meteo, perché la situazione potrebbe cambiare con l’arrivo di nuovi fronti oceanici. Restare informati sarà fondamentale per evitare sorprese.

Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2025 da Rosanna Ricci