Allerta meteo in Italia: maltempo persistente e scuole chiuse in diverse regioni

Allerta meteo gialla in Italia il 28 marzo 2025, con piogge e temporali previsti in Abruzzo, Sicilia e Calabria. Chiusura delle scuole a Bucchianico per garantire la sicurezza degli studenti.
Allerta meteo in Italia: maltempo persistente e scuole chiuse in diverse regioni Allerta meteo in Italia: maltempo persistente e scuole chiuse in diverse regioni
Allerta meteo in Italia: maltempo persistente e scuole chiuse in diverse regioni - unita.tv

L’Italia si trova nuovamente sotto una pesante allerta meteo, che si estende su gran parte del territorio nazionale. Nonostante l’arrivo della primavera 2025, il maltempo continua a imperversare, portando piogge e temporali soprattutto nelle regioni adriatiche e nel centro-sud. Chi aveva programmato una gita o una passeggiata all’aperto dovrà rivedere i propri piani, poiché le condizioni meteorologiche non promettono miglioramenti.

Allerta meteo gialla: focus sulle regioni colpite

Oggi, 28 marzo 2025, è stata emessa un’allerta meteo gialla che interessa diverse regioni italiane, dall’Abruzzo alla Sicilia. Le previsioni indicano piogge intense e temporali, con particolare attenzione all’Emilia Romagna, dove le precipitazioni potrebbero manifestarsi in forma di roversci. La mattinata e il primo pomeriggio saranno i momenti più critici, con la possibilità di accumuli significativi di pioggia.

Le regioni del nord, al contrario, sembrano essere più fortunate, con cieli sereni o poco nuvolosi. Tuttavia, le Marche, il Molise e l’Abruzzo non sono esenti da rischi, con attese di piogge anche in Campania, Sicilia, Basilicata e Sardegna. La Liguria di Levante e il sud della Lombardia, in prossimità dell’Emilia Romagna, potrebbero anch’esse subire gli effetti della perturbazione.

Previsioni meteo: rovesci e temperature in calo

Le previsioni per le prossime ore indicano che anche la Calabria sarà interessata da piogge, con la possibilità di temporali. Le altre regioni, per ora, sembrano al riparo da fenomeni estremi. Le temperature, sebbene generalmente gradevoli, potrebbero scendere sotto i 20 gradi al nord, mentre nel Lazio, in Umbria e nelle Marche si prevede un lieve aumento.

In Calabria, l’allerta meteo è di colore arancione, a causa dei forti temporali previsti. Anche in Abruzzo e Marche si segnala un livello di allerta simile, evidenziando l’importanza di prestare attenzione alle condizioni meteorologiche.

Scuole chiuse e precauzioni da seguire

A causa delle avverse condizioni meteo, il comune di Bucchianico, in provincia di Chieti, ha deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado. Gli studenti rimarranno a casa anche oggi, 28 marzo 2025, per garantire la loro sicurezza. Questa chiusura si inserisce nel contesto di un’allerta meteo gialla emessa per l’Abruzzo, che si aggiunge alle altre regioni già menzionate.

In Sardegna, il mare sarà particolarmente agitato, rendendo sconsigliato il bagno. Anche lo stretto di Messina e le acque liguri saranno soggetti a forti mareggiate, a causa dei venti di burrasca previsti. La Campania e la Sicilia, in particolare nelle aree a nord-est, sono state messe in guardia per il rischio idrogeologico legato ai temporali.

Rimanere informati sulle previsioni e seguire le indicazioni delle autorità è fondamentale in queste ore, poiché la situazione meteorologica potrebbe evolversi rapidamente.