Allerta meteo gialla a ravenna per temporali, vento forte e condizioni del mare avverse dal 15 al 16 maggio 2025
Allerta meteo gialla a Ravenna dal tardo pomeriggio del 15 maggio al 16 maggio 2025, con temporali intensi, vento forte e rischi idraulici per la popolazione locale.

Allerta meteo gialla a Ravenna per temporali intensi, vento forte e mare agitato tra il 15 e 16 maggio 2025, con raccomandazioni di sicurezza per la popolazione. - Unita.tv
Una nuova allerta meteo gialla interessa il territorio del comune di ravenna nel periodo compreso tra il tardo pomeriggio di giovedì 15 maggio e la mezzanotte di venerdì 16 maggio 2025. L’avviso è stato pubblicato dall’agenzia regionale di protezione civile e da arpae emilia-romagna. Le condizioni attese comprendono temporali intensi, vento forte e un peggioramento dello stato del mare, con possibili ripercussioni idrauliche e rischi per la popolazione locale.
Temporali intensi e innalzamenti idrometrici previsti nel ravennate
Già dalle ore serali di giovedì 15 maggio si prevedono temporali di forte intensità sul territorio di ravenna. Questi fenomeni atmosferici potrebbero causare danni e disagi, soprattutto in relazione all’innalzamento rapido dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua. Le zone interessate si trovano lungo i bacini idrografici del settore centro-orientale della regione, dove la pioggia concentrata in brevi periodi rischia di provocare allagamenti e difficoltà nella gestione delle acque superficiali.
Attenzione alle ore notturne del 16 maggio
L’allerta insiste anche sulle prime ore di venerdì 16 maggio, quando è atteso un nuovo episodio di temporali intensi, con caratteristiche simili a quelli del giorno precedente. Gli esperti segnalano come in queste fasi i corsi d’acqua possano subire un aumento repentino della portata, spingendo le autorità a mantenere alta l’attenzione. Le misure preventive suggerite riguardano l’evitamento dell’accesso a capanni o aree vicine ai fiumi, oltre a una maggiore cautela sulle strade soggette ad allagamenti.
Vento da nord-est e stato del mare con condizioni di burrasca
L’allerta meteo comprende anche il rafforzamento dei venti provenienti da nord-est. I valori indicati sono di burrasca moderata, cioè tra 62 e 74 km/h, con raffiche che possono superare queste velocità soprattutto lungo la costa, in mare aperto e nelle zone pianeggianti adiacenti alla linea litoranea. Il vento intenso provoca un aumento del moto ondoso, con onde che al largo superano i 2,5 metri d’altezza.
Queste situazioni possono provocare fenomeni di erosione costiera e ingressioni marine localizzate, in particolare lungo il tratto della costa romagnola. Le autorità consigliano di evitare attività su moli e dighe, luoghi particolarmente esposti agli effetti combinati di vento e mare agitato. Il rischio per la popolazione riguarda anche eventuali danni a strutture esposte e a oggetti lasciati incustoditi, che potrebbero essere spostati o rovesciati.
Raccomandazioni per la sicurezza in costa
Si invita a prestare particolare attenzione alle zone costiere e a seguire eventuali indicazioni degli enti di controllo, soprattutto per chi pratica attività all’aperto o in mare.
Misure di autoprotezione e canali di comunicazione attivi a ravenna
La protezione civile raccomanda ai cittadini di adottare alcune misure di autoprotezione per limitare i rischi legati all’allerta. Tra queste c’è il fissaggio o lo spostamento di oggetti che potrebbero danneggiarsi a causa del vento o della pioggia, evitare di accedere a moli, dighe foranee e aree vicine ai corsi d’acqua in piena. In caso di allagamenti, è importante non entrare nei sottopassi o nelle zone dove è già presente acqua alta.
Per avere informazioni aggiornate in tempo reale è possibile consultare il portale allerta meteo emilia-romagna o seguire l’account su X . Su questi spazi online si trovano materiali utili, tra cui indicazioni dettagliate sulle azioni da compiere prima, durante e dopo le allerte meteo. L’amministrazione comunale di ravenna ha anche attivato il servizio di informazione telefonica alert system, diffondendo comunicazioni di protezione civile e di interesse pubblico. Chi non avesse ancora aderito può iscriversi al servizio attraverso un modulo web dedicato.
Le allerte meteorologiche precedenti e situazione di contesto nella settimana del 14 maggio 2025
Nelle ore immediatamente precedenti l’allerta numero 62, il comune di ravenna ha affrontato un’altra fase di allerta gialla, attiva dalla mezzanotte del 14 maggio fino alla mezzanotte del 15. In quel frangente, l’avviso riguardava vento e stato del mare, con la previsione di raffiche di burrasca moderata da nord-est e mare agitato. Anche in quella fase erano previsti fenomeni di erosione e ingressione marittima, specie lungo la costa romagnola.
Le condizioni meteorologiche annunciavano rovesci e temporali sparsi, più frequenti sul settore emiliano della regione. Le indicazioni di sicurezza erano simili a quelle attuali, con raccomandazioni attive per proteggere oggetti esposti e evitare di transitare su infrastrutture rischiose. Questi dati costituiscono un quadro di riferimento per comprendere l’evoluzione della situazione meteo sul territorio e le misure messe in campo dalle autorità locali e regionali.