Home Meteo Allerta meteo del 26 marzo 2025: previsioni e criticità per diverse regioni italiane
Meteo

Allerta meteo del 26 marzo 2025: previsioni e criticità per diverse regioni italiane

Condividi
Allerta meteo del 26 marzo 2025: previsioni e criticità per diverse regioni italiane
Allerta meteo del 26 marzo 2025: previsioni e criticità per diverse regioni italiane - unita.tv
Condividi

Oggi, mercoledì 26 marzo 2025, l’Italia si trova nuovamente sotto l’ombrello di un’allerta meteo, con avvisi emessi dalla Protezione Civile per diverse regioni. La situazione meteorologica prevede un rischio di criticità ordinaria, contrassegnato dal livello giallo. Questo implica che, sebbene vi siano potenziali disagi, non si prevedono chiusure di scuole o uffici pubblici, né interruzioni nei servizi come parchi e cimiteri.

Dettagli dell’allerta meteo

L’allerta meteo di oggi interessa principalmente le regioni del centro-sud Italia, creando una netta divisione con il resto del paese. Le zone colpite includono Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia, dove si prevede un rischio idraulico e temporali. In particolare, la Calabria e l’Emilia Romagna sono state segnalate per il rischio idraulico, mentre altre regioni come Abruzzo, Molise e Umbria sono sotto allerta per temporali. La Protezione Civile ha messo in guardia anche riguardo al rischio idrogeologico, con possibilità di inondazioni e frane in Calabria, Molise, Puglia e Sicilia.

Previsioni meteo per il nord Italia

Per quanto riguarda il nord Italia, le previsioni per oggi indicano una mattinata tranquilla, con l’eccezione dell’Emilia Romagna, dove sono attese piogge sin dalle prime ore. Nel pomeriggio, l’instabilità atmosferica aumenterà, portando acquazzoni su Alpi e Appennini, con la neve che potrebbe cadere a partire dai 1.600 metri di altitudine. La situazione è destinata a migliorare in serata, con temperature stabili o in lieve aumento.

Previsioni meteo per il centro Italia

Nel centro Italia, le piogge inizieranno già al mattino, specialmente nelle regioni adriatiche. Durante il pomeriggio, si prevedono acquazzoni, con neve che cadrà a partire dai 1.800 metri sull’Appennino. Sulla costa tirrenica, invece, le condizioni meteorologiche rimarranno più stabili, con assenza di piogge. Tuttavia, in serata, le precipitazioni riprenderanno sull’Adriatico, con neve che scenderà a 1.600 metri. Le temperature subiranno un calo nelle minime, mentre le massime potrebbero registrare un aumento.

LEGGI ANCHE
Calo delle temperature dopo la seconda ondata di caldo intenso in Italia: previsioni meteo fino a venerdì 11 luglio

Previsioni meteo per il sud Italia

Infine, nel sud Italia, le previsioni indicano piogge e temporali già dal mattino, con fenomeni che si estenderanno anche nel pomeriggio e in serata. Le regioni più a rischio includono Puglia, Calabria e Basilicata, dove non si escludono nubifragi. La Sicilia e la Sardegna potrebbero registrare eventi sporadici, mentre le temperature continueranno a diminuire, sia per le minime che per le massime. Anche in Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia si prevedono piogge, ma con intensità molto ridotta.

La giornata di oggi si presenta dunque complessa dal punto di vista meteorologico, con la Protezione Civile che raccomanda di prestare attenzione e seguire gli aggiornamenti per eventuali sviluppi.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.