Allerta meteo arancione e gialla per temporali in Toscana e altre regioni: i dettagli per il 22 marzo

Il 22 marzo 2025, la Toscana è in allerta arancione per rischio idrogeologico, con preoccupazioni espresse dal presidente Eugenio Giani. Allerta gialla anche per Emilia Romagna, Umbria e Lazio.
Allerta meteo arancione e gialla per temporali in Toscana e altre regioni: i dettagli per il 22 marzo Allerta meteo arancione e gialla per temporali in Toscana e altre regioni: i dettagli per il 22 marzo
Allerta meteo arancione e gialla per temporali in Toscana e altre regioni: i dettagli per il 22 marzo - unita.tv

Il maltempo continua a colpire l’Italia, con un nuovo bollettino della Protezione Civile che prevede allerta meteo arancione e gialla per diverse regioni. La Toscana è al centro dell’attenzione, ma anche Umbria, Lazio, Veneto ed Emilia Romagna non saranno risparmiate. Le previsioni indicano l’arrivo di due perturbazioni atlantiche, con possibili conseguenze significative per il territorio.

Situazione meteorologica in toscana

La Toscana è nuovamente sotto osservazione per il maltempo previsto per sabato 22 marzo. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico in diverse zone della regione. Le aree più colpite includono Valdelsa-Valdera, Valdarno Inferiore, Serchio-Garfagnana-Lima, e altre località che si affacciano sui fiumi Arno e Bisenzio. La preoccupazione è alta, specialmente per i terreni e i fiumi che hanno già subito stress a causa delle intense piogge dei giorni scorsi.

Il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha espresso la sua apprensione riguardo alla situazione attuale, sottolineando che le condizioni meteorologiche potrebbero aggravare ulteriormente il già delicato equilibrio idrogeologico della zona. Oltre all’allerta arancione, è stata emessa anche un’allerta gialla per rischio temporali e idrogeologico, che interesserà altre aree della Toscana e delle regioni limitrofe.

Le regioni a rischio e le previsioni

Oltre alla Toscana, anche altre regioni italiane si preparano ad affrontare condizioni meteorologiche avverse. L’Emilia Romagna, ad esempio, è soggetta a un’allerta gialla per rischio idraulico e temporali, con particolare attenzione alle zone montane e collinari. La situazione è simile in Umbria e Lazio, dove le autorità locali stanno monitorando attentamente i fiumi e i corsi d’acqua.

Le previsioni per il 22 marzo indicano piogge diffuse al Centro-Nord, con possibilità di temporali intensi, specialmente in Liguria e Toscana. Le nevicate sono attese sulle Alpi, a quote superiori ai 1400-1600 metri. Nel pomeriggio, si prevede un parziale miglioramento, ma il cielo rimarrà nuvoloso e potrebbero verificarsi fenomeni isolati.

Impatti e misure di sicurezza

Le autorità locali stanno attuando misure di sicurezza per mitigare i rischi associati al maltempo. È fondamentale che i cittadini seguano le indicazioni fornite dalla Protezione Civile e dalle autorità regionali. Si raccomanda di prestare attenzione ai bollettini meteorologici e di evitare di mettersi in viaggio se non strettamente necessario.

In particolare, si invitano i residenti delle zone a rischio a monitorare le condizioni dei fiumi e a segnalare eventuali situazioni di pericolo. Le mareggiate e i forti venti di Scirocco, che potrebbero raggiungere i 100 km/h, rappresentano un ulteriore fattore di rischio, soprattutto per le aree costiere della Sicilia e del Sud Italia.